€ 9.50€ 10.00 Risparmi: € 0.50 (5%) ![]() ![]() La cripta dei cappuccinidi Joseph Roth
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La cripta dei cappuccini e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di D. Paolo - leggi tutte le sue recensioniSinceramente... Bello. Forse anche per la copertina, non potevo smettere di pensare a Klimt. Descrive perfettamente un mondo morente, anzi lo descrive quando è già morto, familiare e allo stesso tempo diversissimo da noi, gradevole, nostalgico (di se stesso? ) e contemporaneamente angosciante, arrancante. Vuoto, in un certo senso. Attraverso gli occhi del protagonista, Trotta, tutto appare privo di significato e lontano; vive nell'attesa di una guerra che nel libro è svolta in poche pagine e nel ricordo della quale poi vivrà il resto della vita. Insomma uno spreco, una beffa senza motivo. Così come l'ideale di fedeltà alla monarchia che, apparentemente nobile quand'essa è decaduta, nasce in realtà solo quando può diventare rimpianto perchè non è mai esistito nel momento in cui detta monarchia era al potere. Sembra insomma un ritratto fine a se stesso, dal tempo deliziosamente piegato alle necessità del narratore, se non si percepisse dietro di esso una realtà un po' nauseante, poco comprensibile per chi non l'ha vissuta, ma riconoscibile in un modo oscuro e istintivo. Amaro, struggente, paralizzante. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di B. Claudia - leggi tutte le sue recensioniUn giovane che sa fare solo il giovane benestante di buona famiglia e vivere "alla nottata" bighellonando con gli amici e disdegnando - perchè così è di moda e così fa la sua cerchia di amici decadenti- gli affetti, le consuetudini, la fede, si trova a vivere la fine di un'epoca, quella dell'impero asburgico che verrà travolta dalla prima guerra mondiale, vivrà un faticoso dopoguerra per approdare poi nel regime nazista allora nascente. Narrato in prima persona dal protagonista, lucido ed essenziale, pervaso da un senso di stanchezza e dal vago presagio della morte, di una fine imminente. ![]() di V. Osvaldo - leggi tutte le sue recensioniRomanzo dallo stile pulito e scorrevole, cristallino. Una figura di inetto (bene o male non sa fare nulla), ma non per perticolari problemi o drammi psicologici, ma solo perchè ciò che sapeva fare (cioè il giovane benestante, semi-nobile) non esiste più nella nuova società creatasi dopo la I Guerra Mondiale. La vicenda è interessante, e ha vari risvolti: i veri affetti nel cugino caldarrostaio e nell'amico vetturino; il rapporto con la madre complicato; il problema dell'amore... Alla fine la decisione di vivere rimanendo postumo a se stesso, scelta che verrà in qualche modo spezzata da un altro crollo del mondo quello dovuto all'avvento del nazismo su cui si conclude il libro. Lo stile è scorrevole, brillante, la concatenazione dei capitoli è forte, lo stesso libro asume una struttura circolare attorno al cognome Trotta (del protagonista) che apre e chiude. Molte le osservazioni ironiche, altre quelle che sono molto divertenti, ma pure quelle "umoristiche" che fanno sì sorridere ma svelano qualcosa di profondamente umano e triste. ![]() di R. Michele - leggi tutte le sue recensioniQuella raccontata da Roth in questo libro è davvero una gran bella storia. Lo stile è scorrevole e pulito, privo di macchiavellici passaggi. E' un libro che racconta la giustizia del cambiamento e il suo malessere comune. Anche se con cenni augobiografici rimane una storia compiuta e moraleggiante sulla società. ![]() di Z. Anna - leggi tutte le sue recensioniInsomma, non saprei cosa dire su questo libro. Si lascia leggere anche se non con un vero e proprio interesse. E' capitato per caso d'avanti a quieti occhi da lettrice e ci ha mantenuto un certo posticino carino ma senza posa alcuna... La "storia biografica" del protagonista stesso del libro è una storia di vita passata, di mondi che cambiano e di consapevolezza del non-essere. Un libro di giustizia e si gradini, la felicità dell'avere tutto e vivere insolentemente delle cose altrui o del perdere poco alla volta qualcosa, acquistre l'amore di qualcuno che si credeva perso da tempo per poi perdere ancor qualcosa per via del tempo, della politica, dello Stato o della vita stessa. E' una bella storia, che sulla fine fa apparire amara anche la castagna più salvifica. ![]() di B. Camilla - leggi tutte le sue recensioniE' un libro che rimane piacevolmente impresso grazie al periodo storico che racconta (la prima guerra mondiale ed il periodo postbellico) lasciando un nostalgico rimpianto di un tempo che non tornerà. ![]() di L. Amalia - leggi tutte le sue recensioniIronicamente malinconico, Roth ci racconta la fine di un'epoca, di un impero, di una società, lo smarrimento di una generazione privata dei suoi valori, della sua cultura di riferimento... ![]() di C. Joseph - leggi tutte le sue recensioni"Sopra i bicchieri dai quali spavaldamente bevevamo, la morte invisibile incrociava già le sue mani ossute": una frase in cui sembra racchiudersi un po' tutto lo spirito di questo bel romanzo. E' una prosa asciutta e lucida quella che ci accompagna ad ammirare la dissoluzione dell' Impero asburgico che, pieno di vane certezze, si avviava a passo di valzer verso la propria inevitabile fine. Su questo tragico sfondo si stagliano le vicissitudini del protagonista: la vita al fronte, l'amore per Elisabeth e per la madre, l'affetto per il cugino Joseph Branco e per il vetturino Manes Reisiger... Vita privata, reale o d'invenzione, si fonde, senza scampo, con la crudeltà della storia. Solo un luogo può ora regalare la pace a chi ha perso patria, amore e affetti: la Cripta dei Cappuccini. Leggi anche le altre recensioni su La cripta dei cappuccini (8) |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |