![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() I cantidi Giacomo Leopardi
![]() Descrizione del libroDopo le prime prove di ispirazione civile, la crisi del 1819 ("dal bello al vero") segnò una svolta nella produzione leopardiana; alla stesura delle successive canzoni si associò la composizione dei cosiddetti "piccoli idilli", le une e gli altri supportati da un pensiero sempre più lucido sul valore della scrittura letteraria e, in generale, dell'esistenza. Infine, a partire dall'aprile del 1828, Leopardi trovò un'originale misura lirica, che fu capace di rivestire di bellezza una tematica arida e desolata e che culminò negli accenti eroici e polemici del periodo napoletano. Sedimentazione attiva di questa straordinaria vicenda poetica e umana furono i "Canti", caposaldo imprescindibile della nostra tradizione letteraria e testo fondante della nuova sensibilità romantica. Essi furono pubblicati in primis nel 1831, quindi nel 1835 e, postumi, nel 1845, subendo da una redazione all'altra significative modifiche e aggiunte e definendo così il senso di un'opera aperta, di un capolavoro d'introspezione psicologica e di riflessione esistenziale.Acquistali insieme
Gli utenti che comprano I canti acquistano anche Io leggo con i dinosauri di Yvette Barbetti € 5.90
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su I canti e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di R. Ivana - leggi tutte le sue recensioniUn capolavoro assoluto di Giacomo Leopardi. Non si può commentare un'opera di tale maestosità ... Bellissima. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di R. Maria Pia - leggi tutte le sue recensioniTesto molto particolare, si tratta della raccolta delle famose e complicate poesie di Leopardi. La lettura, realizzata al di fuori degli "obblighi" scolastici, permette di scendere nel profondo e quindi di cogliere dal vivo quelle impressioni, quelle tristezze, quelle sensazioni di sconfitta che tanto attanagliavano il poeta e dunque permette di comprendere meglio l'uomo che si cela dietro il poeta. ![]() di S. Laura - leggi tutte le sue recensioniEdizioni dei Canti di Leopardi tra le più riuscite per apporto costante di note, laddove altre edizioni sono piuttosto carenti. Ottimo il commento del Dotti ad introduzione dei singoli sonetti e delle canzoni, ideale per comprendere al meglio e assimilare l'orizzonte poetico incarnato da Giacomo Leopardi. ![]() di D. Manuela - leggi tutte le sue recensioniLa più grande opera poetica dell'Ottocento, una raccolta di versi tra i più alti stilisticamente e tra i più profondi filosoficamente. Una lettura che ciascuno dovrebbe fare per poter affermare la propria maturità di essere umano e per aprire a una riflessione sulla natura e sul cosmo. ![]() di R. Maria - leggi tutte le sue recensioniVia il cappello davanti all'ermo colle, al pastore errante e compagnia bella, anzi, sublime. Ma tutte le pagine meno note sono polverose e noiosette: specie i canti patriottici, che chiaramente non erano nelle corde leopardiane. ![]() di E. Maria Letizia - leggi tutte le sue recensioniRicchissima di note e riferimenti. Ottima anche l'introduzione. Molto spazio è dedicato alle fonti di ispirazione del poeta e agli altri suoi scritti, cui spesso si ricollega. Davvero eccellente! ![]() di A. Massimo - leggi tutte le sue recensioniQuesta edizione dei Canti si segnala per l'amplissimo apparato di note (a piè di pagina), che oltre a facilitare la comprensione testuale, riportano molte citazioni da passi dello Zibaldone, permettendo di avvicinarci meglio al "pensiero poetante" di Leopardi. ![]() di S. ELEONORA - leggi tutte le sue recensioniTutte le fatiche compositive che Leopardi affrontò nella redazione dei suoi “Canti” trovano un riscontro in questa edizione che si presenta particolarmente ricca di apparati di vario genere. Anzitutto, Gavazzeni pone all’inizio del libro una cospicua trattazione dell’unità dei Canti (varianti e strutture); ci sono poi una cospicua cronologia sulla vita e le opere dell’autore ed una serie di indicazioni bibliografiche, puntualmente divise in base ai componimenti cui fanno riferimento. Segue la serie dei Canti (ricchi di note a fondo pagina) e, nelle appendici, sono infine riportate le dedicatorie anteposte a ciascuna delle edizioni messe insieme dal Leopardi. Leggi anche le altre recensioni su I canti (8) Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |