| | | | | Il bosone di Higgs e i settori oscuri dell'universo ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il bosone di Higgs e i settori oscuri dell'universodi Stefano Sello
![]() Descrizione del libroChe cos’è il bosone di Higgs? Qual è il suo ruolo all’interno della fisica delle particelle? Perché il 4 luglio 2012 rimarrà una data memorabile nella storia della fisica fondamentale e, in generale, della scienza? Esiste il bosone di Higgs? Chi e perché ha deciso di chiamarlo col nome evocativo di “particella di Dio”? Il libro affronta e risponde a queste e altre domande ricostruendo la storia dell’origine dell’idea che sta alla base dell’ipotesi del bosone di Higgs e che si pensa fornisca la massa a tutte le particelle, fino alla cronaca dei nostri giorni. Molto suggestiva è la possibilità che esista una relazione tra il bosone di Higgs e i settori oscuri dell’Universo, materia ed energia oscura, argomento che unisce la fisica delle particelle alla cosmologia e che verrà trattato nella parte finale del libro.Indice: Prefazione Introduzione 1. Un giorno d’?estate memorabile 2. Come nasce l’?idea del bosone di Higgs? 3. Il Modello Standard 4. Cenni alla fisica di Higgs 5. I settori oscuri dell’?Universo 6. Higgs e la materia oscura 7. Higgs e l’?energia oscura 8. Bosone di Higgs, supersimmetria e cosmologia Conclusioni Bibliografia Glossario Breve cronologia del bosone di Higgs Nota sull'Autore Stefano Sello, fisico teorico, è attualmente ricercatore senior presso l’Unità Modelli Matematici e Fisici del Centro Ingegneria e Ricerca di Pisa. Si occupa principalmente di modellistica matematica e di metodologie numeriche avanzate per la caratterizzazione dei sistemi dinamici complessi e l’analisi dei segnali. Ha collaborato con il Goddard Space Flight Center della NASA e con l’Università di Harvard per la caratterizzazione dell’attività solare; con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in ricerche nel campo dell’astrofisica nucleare, sulla modulazione magnetica del flusso dei neutrini solari. Si occupa correntemente di ricerche nel campo della fisica solare e delle nuove frontiere della cosmologia contemporanea (materia oscura ed energia oscura). Con Libreriauniversitaria.it Edizioni ha pubblicato Catastrofi Stellari (2011). I libri più venduti di Stefano SelloAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Il bosone di Higgs e i settori oscuri dell'universo acquistano anche Investing in Italian Real Estate. Investment and financing instruments for the Italian Real Estate Industry di R. Fraticelli, L. Lucaroni (a cura di) € 42.75
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il bosone di Higgs e i settori oscuri dell'universo e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati
Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |