
Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia
- Editore:
Laterza
- Collana:
- Economica Laterza
- Data di Pubblicazione:
- 22 marzo 2007
- EAN:
9788842082323
- ISBN:
8842082325
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Musica folk e tradizionale, Storia d'Italia
Libro Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia di Stefano Pivato, Amoreno Martellini
Trama libro
Testimonianza della adesione a un ideale, espressione di una fede politica, modalità che conferma ed esalta il senso di appartenenza e comunione a un gruppo: il canto è una delle manifestazioni più significative di condivisione di un credo sociale. Cadenza lo svolgersi della politica, ne sottolinea gli eventi principali, ne accompagna l'evoluzione. Se è uno dei segnali più significativi della partecipazione della gente comune, il canto risulta un documento utile per capire la storia. Il libro, con un'ampia antologia di brani, racconta una storia d'Italia inedita, dal Risorgimento a oggi, attraverso la colonna sonora dei canti di protesta.
Recensioni degli utenti
BELLA CIAO.IL CANTO COME VEICOLO DI IDEE. - 28 settembre 2010
Davvero interessante questo percorso che va dal Risorgimento italiano fino al termine del Secolo breve: Inoltre, molto attuale, in vista del 150° anniversario dell'unità d'italia. Non a caso il titolo "canto e politica nella storia d'Italia", intende sottolineare il nesso tra fenomeni di costume delle varie epoche che hanno scandito il tormentato 900. un motivo in più sulla necessità di riflettere sugli eventi posteriori al nostro Risorgimento, per meglio comprendere il nostro presente. la canzone diventa veicolo e testimonianza viva e attuale.