Libro L'angoscia di re Salomone di Romain Gary
Trama libro
Salomone Rubinstein, un ricco ebreo polacco che in Francia è diventato il re della confezione in serie di pantaloni, si ritira dagli affari e fonda la S.O.S. Benevoli. Si tratta di un'associazione umanitaria per alleviare le sofferenze del prossimo e che accoglie anche gli appelli telefonici di quanti hanno urgente bisogno di aiuto: perché versano in ristrettezze finanziarie o sono malati o si trovano in difficoltà di ordine morale. All'inizio gli angosciati sono due: il vecchio Salomone Rubinstein e il giovane Jean, dalla faccia, ma solo, poco raccomandabile, che si arrangia come può aggiustando di tutto. L'incontro tra i due è "storico": Jean viene assunto da Salomone per recarsi "sui luoghi", cioè in casa di coloro che, per i motivi più disparati, si rivolgono alla S.O.S. Benevoli. Ed ecco, tra costoro comparire Coro Lamenaire, un ex cantante di canzoni "realiste", e un tempo amica di Salomon; una signora sessantacinquenne, ma ancora pimpante, che non riesce a dimenticare il suo passato di donna amata e applaudita. Su questo triangolo, tra Salomone, Jean e Coro, si costruisce la storia fatta di umorismo e angoscia ma che tuttavia, nel finale, si apre a un dolce sorriso di speranza.
Recensioni degli utenti
L'angoscia del re Salomone - 25 febbraio 2011
Personalità complessa, si chiamava in realtà Roman Kacew, diplomatico, sceneggiatore e regista lui stesso, ex-marito dell'attrice americana Jean Seberg, suicida a sua volta un anno prima di lui. GaryAjarKacew era ossessionato dalla vecchiaia e dal decadimento fisico. Eppure da questo capolavoro - un vero testamento letterario - promana una gioia di vivere incredibile. Il protagonista è un ricchissimo ebreo parigino, Salomon Rubinstein, che dopo aver fatto una immensa fortuna come "re dei pantaloni" ha impiantato una sorta di telefono amico per aiutare i diseredati. Riesce molto bene in questa impresa e ora, giunto a 85 anni, si fa aiutare da un giovane tassista, il quale ne assorbe presto lo spirito altruista. Questi viene mandato ad aiutare una ex-cantante 65 enne che in gioventù è stata l'innamorata di Salomon. Il ragazzo rimane invischiato in una storia di sesso con la vegliarda - sempre per puro altruismo! - e non riesce a districarsi. Ce la farà poi con qualche stratagemma e riavvicinerà la cantante all'ottuagenario. Il romanzo è pervaso da una irresistibile ironia. I tre protagonisti sono veramente originali: la cantante tutta proiettata all'indietro, ad un passato che non esiste più; Solomon che tende invece all'immortalità e lo vuole dimostrare continuamente; il giovane Jeannot, autodidatta con il vezzo di cercare ogni parola sul dizionario. E poi la simpatica tribù degli altri personaggi che in un certo senso anticipa Pennac. E' un libro pieno di riflessioni divertenti sulla terza età. Ho fatto una scoperta davvero interessante. Altri libri di Gary sono pubblicati da Neri Pozza.
Un re e l'Eterno - 15 ottobre 2008
Il romanzo con cui l'Editrice Giuntina inaugura la nuova collana "Diaspora", che va ad aggiungersi all'altra, nata alcuni anni or sono, "ISRAELIANA", è un capolavoro di sarcasmo e ironia, impastati con una tenerissima gioia di vivere. Nell'insolito triangolo amoroso Salomon / Cora / Jean si svolgono le esistenze dei protagonisti con i loro caratteri in apparenza contraddittori, ma per questo ricchi di umanità. L'angoscia per le ingiustizie del mondo è addolcita dallo humour ebraico, vero bene rifugio per Salomon e non solo per lui; tutta la storia è permeata di una deliziosa Yddishkeit che incanta e commuove. Un vivissimo ringraziamento all'Editore per averci fatto conoscere un autentico gioiello, opera di uno scrittore che merita di essere riscoperto a circa trent'anni dalla drammatica morte. Mara marantonio