Libro Amore e Psiche di Apuleio I classici di Foschi (Santarcangelo)
Alta reperibilità

Amore e Psiche

Libro di

Apuleio

Collana:
I classici
Data di Pubblicazione:
2021
EAN:

9788833201146

ISBN:

8833201147

Acquistabile con o la
€ 9,50 € 10,00
Risparmi: € 0,50 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 1-2 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 2-4 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 30 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Amore e Psiche
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 4 recensioni

È carino… Di P. Miriam - 22 settembre 2016

Non sono molto contenta il libro è molto piccolo e non mi ha soddisfatta. Mi aspettavo di meglio, ma pazienza. Spero di prenderne un'altro migliore con uno scritto più sostanzioso, grazie!

Amore tra te e me Di C. Maria - 9 aprile 2011

Chi non conosce la storia di Amore e Psiche? Chi non conosce la catarsi che si traspira da questo racconto che in cole poche pagine riesce a dare una morale sul sentimento più grande e su chi lo incarna sin dai tempi antichi? Il buio di una notte, le malelingue della gelosia, due amanti uniti dal loro sentimento e dalla passione. Perfetto.

Amore e Psiche Di C. Valentina - 17 dicembre 2010

Intramontabile. Capolavoro della scrittura. Consigliato per tutti. Ma soprattutto a chi ha bisogno di esser avvertito su quanto sia pericoloso voler "vedere", voler ostinatamente "comprendere", le cose dell'Amore, che sono imparentate col Vivere, e non con il nervo della razionalizzazione. Non col tentativo, tutto umano del resto, di comprensione. L'Amore è Divino.

Affascinante Di P. Francesco - 28 settembre 2010

All'interno de "Le metamorfosi" dello scrittore latino Apuleio anche la celebre favola di Amore e Psiche che unisce al suo interno riflessioni filosofiche sul senso profondo dell'amore, celata dietro la vicenda della bellissima Psiche (simbolo dell'anima), una trama facile e coinvolgente e spunti di comicità irresistibile come quando l'autore racconta un oracolo di Apollo di Mileto per poi aggiungere "l'oracolo era in greco, ed in dialetto ionico, ma il dio lo ha espresso in latino per fare un favore all'autore di questo libro"