€ 16.15€ 17.00 Risparmi: € 0.85 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() ![]() Zero maggio a Palermodi Fulvio Abbate
![]() Trama del libroSono i primi anni settanta, Ale e Dario sono due adolescenti alla scoperta del mondo, con qualche ideale di rivoluzione. E questo ideale ha per loro un solo nome: comunismo. Ci credono con l'entusiasmo di chi ha ancora tutta la vita per vedere realizzati i propri sogni, ci credono senza considerare neppure alla lontana l'eventualità di una delusione o addirittura la stessa fine del PCI. Si rimboccano le maniche, filtrando il quotidiano attraverso memorie e proiezioni, critiche e fantasie, in una città animata da se stessa, dai suoi personaggi e dai suoi fantasmi, come quelli dei Beati Paoli. Un racconto nato dalla volontà di dare finalmente un romanzo a Palermo, la città "Felicissima". A ventisette anni dalla sua prima pubblicazione, nel 1990, torna con una nuova nota dell'autore e una postfazione inedita di Giorgio Vasta, il romanzo che ha rivelato il talento visionario di Fulvio Abbate.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Zero maggio a Palermo e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di A. Amalia - leggi tutte le sue recensioniIl romanzo di formazione dello scrittore Fulvio Abbate stupisce ed esalta specie chi ha avuto a che fare in un modo o nell'altro con la città di Palermo e che pur avendo con essa un rapporto di amore-odio, conserva dentro di se la visione romantica che solo uno dei capoluoghi della Belle Epoque può suscitare. E' proprio con questa visione romantica che Fulvio Abbate racconta della giovinezza nel capoluogo siciliano e attraverso questo racconto suscita nel lettore ulteriori suggestioni. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di A. Vincenzo - leggi tutte le sue recensioniTra i romanzi contemporanei pochi sono quelli che scelgono come sfondo la città di Palermo, e pochissimi sono quelli che riescono a raccontarla in modo così delicato, minuzioso e brillante come accade in "Zero Maggio a Palermo". La storia si svolge per i luoghi di una Palermo anni settanta, che è la stessa vissuta dall'autore durante la sua adolescenza. Ogni persona che per vicendevoli ragioni è legata a Palermo dovrebbe leggere questo romanzo che definirei "utopico" per il modo a cui guarda alla città di Palermo e al "sogno" comunista che viveva una grossa fetta dei giovani di quegli anni. ![]() di T. Giacomo - leggi tutte le sue recensioniIl bildungsroman è una costante del grande romanzo europeo: Hesse, Mann, Tozzi, Svevo, Proust... Il romanzo di formazione è forse quello preferito dai lettori, e sicuramente dà occasione agli scrittori di dare buone prove. Anche Abbate ha scritto il "suo" bildungsroman: "Zero maggio a Palermo" è sostanzialmente la storia della sua giovinezza nel capoluogo siciliano, tra sezioni del PCI, anarchici, ragazze sfuggenti e piccole grandi avventure. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |