La valutazione del rischio di suicidio nella pratica clinica di Diego De Leo edito da Piccin-Nuova Libraria

La valutazione del rischio di suicidio nella pratica clinica

Data di Pubblicazione:
3 maggio 2024
EAN:

9788829934829

ISBN:

8829934828

Pagine:
132
Formato:
brossura
Argomento:
Morte e lutto
Acquistabile con o la

Descrizione La valutazione del rischio di suicidio nella pratica clinica

Valutare o trattare un paziente con tendenze suicidarie rappresenta probabilmente il compito più impegnativo che i clinici si trovano ad affrontare nella loro vita professionale, e questo sia intellettualmente che emotivamente. Infatti, non molte interazioni cliniche generano risposte emozionali così intense come quando ci si trovi ad interagire con un individuo che è recentemente sopravvissuto a un grave tentativo di suicidio o sta contemplando un atto estremo nel prossimo futuro.
Possiamo ipotizzare molte ragioni alla base di queste risposte. In primo luogo, come clinici siamo stati addestrati a valutare oggettivamente e sistematicamente sintomi e segni di malattia al fine di raggiungere una diagnosi corretta. A partire da questa diagnosi, provvisoria o confermata, abbiamo la responsabilità di formulare e valutare un piano terapeutico efficace. Nel caso di una pericolosità suicidaria, ciò che spesso ci troviamo di fronte non è una malattia diagnosticabile ma la minaccia di un comportamento cui possono contribuire diverse malattie psichiatriche, di varia gravità. In alcuni casi, non è presente alcuna malattia psichiatrica rilevabile. In secondo luogo, come clinici siamo stati investiti della responsabilità di garantire il benessere dei nostri pazienti e, per quanto possibile, di evitare le complicanze derivanti dalle malattie.
Con il trascorrere del tempo, poi, abbiamo assistito a un livello crescente di controllo sulla validità delle diagnosi da noi attribuite ai pazienti e sull’efficacia delle strategie di trattamento implementate. La minaccia di un contenzioso legale ha notevolmente influenzato il modo in cui i clinici affrontano le interazioni cliniche con i loro pazienti. Una delle ricadute più dannose è l’approccio ‘difensivista’, in cui il terapeuta diventa troppo concentrato sulle possibili rivendicazioni legali a scapito di un più aperto e partecipato ascolto delle tematiche del paziente. Di conseguenza, essere in grado di gestire le innumerevoli questioni che circondano la valutazione e la gestione delle persone che presentano un rischio di suicidio rappresenta una delle competenze fondamentali che i clinici devono saper sviluppare e conservare durante tutta la loro vita professionale.
Questo volume si avvale del prezioso contributo delle psicologhe Lorenza Entilli, Andrea Viecelli Giannotti e Josephine Zammarrelli, mie collaboratrici alla Onlus De Leo Fund di Padova, e della profonda esperienza del Prof. Fabio Cembrani, già direttore dei Servizi di Medicina Legale a Trento e professore a contratto all’Università di Verona. Da parte mia, il tema del suicidio ha caratterizzato l’intero mio percorso umano e professionale. In questo volume, con un linguaggio semplice e piano, rivolto alla complessità dell’assistenza in vari setting operativi, abbiamo cercato di descrivere e chiarire gli aspetti più salienti dell’affrontare il rischio di suicidio nella pratica clinica quotidiana, facendo attenzione sia agli aspetti emozionali del terapeuta che alle condizioni per operare con competenza e serenità, anche quando le circostanze cliniche destino un livello di preoccupazione particolarmente elevato.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 23.75€ 25.00
Risparmi:€ 1.25(5%)
Disponibile in 1-2 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro La valutazione del rischio di suicidio nella pratica clinica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti