
Ubik
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Oscar moderni. Cult
- Traduttore:
- Magrì M.
- Data di Pubblicazione:
- 29 maggio 2021
- EAN:
9788804731481
- ISBN:
8804731486
- Pagine:
- 252
- Formato:
- brossura
Libro Ubik di Philip K. Dick
Trama libro
Esiste una vita oltre vita, uno spazio etereo in cui lo spirito dei defunti sopravvive alla morte in una dimensione sospesa tra il buio e la luce, tra il colore e la bruma. Conservati in criostasi all'interno di speciali strutture, i defunti possono comunicare con i loro cari tramite un congegno elettronico e fornire conforto, lenire solitudini, dispensare consigli. Ed è per avere consiglio che Glen Runciter, a bordo della sua aviomobile, sbarca sul tetto del Moratorium Diletti Fratelli, la struttura svizzera dove la bellissima moglie Ella giace ormai da decenni in una bara trasparente, avvolta in effluvi di nebbia ghiacciata. Runciter gestisce un'agenzia prudenziale, la Runciter Associates, di cui Ella era socia in vita, che - avvalendosi di inerziali in grado di neutralizzare l'attività di telepati e precog - offre a clienti e aziende sicurezza e privacy dalle intrusioni delle spie psichiche. Uno dei telepati più temibili che gli uomini di Glen monitoravano è sparito dai radar della Runciter Associates. Non si tratta del primo "incidente" del genere, e l'agenzia sta attraversando un momento di grossa difficoltà, ci vuole un'idea. Ma lo spirito di Ella non è più quello di una volta: appare confusa, distante, a tratti assente. La sua semivita si sta lentamente spegnendo.
Recensioni degli utenti
Un must da avere in biblioteca - 14 marzo 2018
È il terzo libro di Dick che ho letto e me li sto leggendo d'un fiato uno dietro l'altro. Ubik È un'avventura interessante tra una società dove i super umani si sono integrati al punto da divenire parte integrante dei processi industriali. Lo spionaggio e il controspionaggio sono all'ordine del giorno e in questo libro vediamo le due più grandi società di questo campo darsi Battaglia. Da un certo punto in poi il tono si trasferisce nell'etere, aprendo davanti agli occhi del lettore un mondo dopo la morte che si allinea spaventosamente con il nostro. Non si sa più di che realtà stiamo parlando e se il mondo in cui viviamo è quello reale oppure no. Consigliatissimo!
La distopia di Ubik - 26 aprile 2012
Come al solito, Dick, con pochi elementi riesce a costruire una realtà distopica e fantascientifica che sotto molto certi aspetti assomiglia alla nostra. Di questo romanzo il punto di forza non sono sicuramente il ritmo incalzante o i colpi di scena, ma la capacità dell'autore di descrivere una realtà disturbante.