Libro Tutta un'altra musica di Nick Hornby Tascabili Guanda. Narrativa di Guanda
Alta reperibilità

Tutta un'altra musica

Libro di

Nick Hornby

Editore:

Guanda

Edizione:
4
Traduttore:
Piraccini S.
Data di Pubblicazione:
14 marzo 2019
EAN:

9788823523227

ISBN:

8823523222

Pagine:
322
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Tutta un'altra musica di Nick Hornby

Trama libro

Ci sono coppie in perenne calma piatta. Annie e Duncan lo sanno bene. Convivono da quindici anni e la loro esistenza è scandita da qualche lettura in comune, l'uscita di un nuovo film, ogni tanto un concerto. Ma se da un po' di tempo lei prova un impellente desiderio di maternità, lui non fa altro che coltivare la sua unica, ossessiva passione: Tucker Crowe, cantante cult americano sparito dalla scena musicale negli anni Ottanta. Quando una versione inedita del suo album più famoso arriva per posta, la vita di Duncan e Annie prende una piega inaspettata... Nel segno del binomio amore e musica, l'autore di Alta fedeltà racconta con leggerezza istrionica e originalità le grandi questioni della vita.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 12,35 € 13,00
Risparmi: € 0,65 (5%)
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
servizio Prenota Ritiri su libro Tutta un'altra musica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 10 recensioni

Tutta un'altra musica Di c. lorenzo - 28 ottobre 2010

Non è vero che è tornato il vecchio Hornby; è semmai vero che Hornby è invecchiato.
Il libro si legge ma, dietro una patina ironica e spiritosa, il tema è quello della solitudine, una solitudine che è come una malattia infettiva che colpisce tutti i protagonisti e i coprotagonisti: ex rocker in disarmo, coppie in crisi, psicologi pensionati e persino i bambini! Tutti!
Non bisogna lasciarsi distrarre dal finale, come non bisogna lasciarsi distrarre dal finale dell'ultimo film di Woody Allen ("Basta che funzioni"); le cose NON funzionano:
"Cat era giovane, quindi non condivideva l'idea che le relazioni sessuali monogame tra uomini e donne fossero destinate al fallimento, insensate, disgraziate, impossibili; ci sarebbe arrivata, ma era ancora presto." Hornby ci è arrivato!

bravo Di z. paride - 18 ottobre 2010

Come al solito nei romanzi di Hornby ci si trova immersi nella vita britannica e la storia dei due protagonisti è diversa dal solito e molto intrigante

da leggere tutto d'un fiato Di s. ugo - 11 ottobre 2010

La novità editoriale di Hornby del 2009 non porta grandi sorprese: non temete, è sempre il solito Nick! Anche questa volta le vicende umane che coinvolgono i protagonisti sono descritte così egregiamente che risulta quasi impossibile non identificarsi almeno una volta. E poi il filo conduttore della musica vi guiderà piacevolmente attraverso l'intero dipanarsi della trama dalla prima all'ultima pagina.

Hornby torna alla musica Di C. Marco - 7 ottobre 2010

L'incontro imprevedibile tra una donna che si rende conto di aver buttato al vento una buona fetta della sua vita ed un uomo, ex-rockstar, che invece l'ha buttata volontariamente. Hornby torna a flirtare con la musica e ci regala un nuovo libro da leggere con gusto.

Un altro bel libro di Nick Hornby Di F. IVANA - 8 settembre 2010

Storia gradevole e coinvolgente: si legge tutta d’un fiato, con protagonisti più che credibili. Questo romanzo mi è piaciuto molto.

Malinconico Di l. maria cristina - 30 agosto 2010

Scritto benissimo, con quello stile fluido, accattivante e coinvolgente cui ci ha abituati Hornby. Il binomio è sempre amore e musica, ma i personaggi e la storia sono delineati, sia pur con la solita ironia, ma anche con una sorta di malinconca nostalgia.