Infermità mentale e imputabilità di Luana Losasso

Infermità mentale e imputabilità

Tipologia:

Tesi di Laurea di secondo livello / magistrale

Anno accademico:

2006/2007

Relatore:
Mario Trapani
Corso:

Giurisprudenza

Cattedra:

Diritto penale

Lingua:
Italiano
Pagine:
148
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
1.52 Mb

Descrizione Infermità mentale e imputabilità

La presente trattazione si propone di analizzare il complesso tema della rilevanza dell'infermità mentale nell'ordinamento giuridico penale. A tale scopo, si ritiene imprescindibile prendere le mosse dalle più generali questioni relative all'imputabilità; ciò partendo da un breve excursus storico, in cui si metteranno in evidenza le varie teorie che si sono susseguite negli anni e quelle che poi sono state accolte nell'attuale codice penale. Proseguendo, si affronteranno le due concezioni storiche dell'imputabilità (la "concezione normativa” e la "concezione psicologica”), riguardanti il rapporto tra l'imputabilità e la colpevolezza. Al termine di questa prima parte "introduttiva” e prima di affrontare nel dettaglio il tema principale della trattazione, ci si soffermerà sulle altre cause di esclusione e diminuzione dell'imputabilità (artt. 90-98 c.p.). Il secondo capitolo sarà dedicato interamente al tema dell'infermità mentale nell'ordinamento penale italiano. Innanzitutto, si illustrerà il contenuto degli artt. 88 e 89 del codice penale, rubricati, rispettivamente, "Vizio totale di mente” e "Vizio parziale di mente”; dopo aver tracciato un quadro generale delle suddette norme, si affronteranno i rapporti esistenti tra il vizio di mente e gli istituti della continuazione criminosa, del reato abituale e del reato permanente, nonché i profili problematici relativi al coordinamento tra la questione dell'infermità mentale e gli elementi soggettivi del reato. Giunti al fulcro del problema, si ritiene opportuno, al fine di avere un quadro, anche medico-psichiatrico, più completo ed esaustivo possibile, stilare una dettagliata classificazione delle più comuni (nonché maggiormente rilevanti nell'ambito giuridico-penale) alterazioni mentali. La finalità è quella di fornire, come punto di partenza, un inquadramento clinico e nosografico, in modo da poter meglio comprendere, e di conseguenza, illustrare, i possibili scenari che possono presentarsi nell'applicazione delle norme in oggetto. La trattazione continua, infatti, con l'analisi dei profili processuali: in primis, si illustreranno le finalità, le modalità e i contenuti degli accertamenti peritali, e poi, come logica conseguenza, la controversa questione relativa agli ospedali psichiatrici giudiziari e alle case di cura e di custodia. Una volta tracciato il suddetto quadro complessivo, si ritiene fondamentale rendere conto delle evoluzioni del concetto stesso di infermità mentale, sia a livello di scienza psichiatrica, sia nella giurisprudenza; si affronteranno, così, la "svolta” interpretativa rappresentata dalla nota "sentenza Raso”; dopodiché si esporranno le prospettive di riforma in tema di imputabilità contenute nei vari progetti di riforma del codice penale presentati negli ultimi anni. Giunti a questo punto, si considera necessario, al fine di fornire esemplificazioni pratiche della questione, procedere con lo studio di alcuni casi in cui è venuta in rilievo, a torto o a ragione, la questione dell'infermità mentale (vera, presunta o simulata). Si ritiene che questo sia il modo migliore per dimostrare le implicazioni e le conseguenze reali che l'infermità mentale ha nei processi penali italiani, in modo da poter poi dedurre le relative conclusioni. Il terzo e ultimo capitolo affronterà, invece, la questione dell'infermità mentale in ambito internazionale. In una prima sezione si è scelto di esaminare, su tutte, la disciplina francese e quella inglese, le concezioni adottate da questi due sistemi, nonché le eventuali evoluzioni di tali concezioni, accompagnate da alcuni rilievi critici. La seconda sezione, infine, sarà dedicata allo Statuto della Corte Penale Internazionale; si analizzeranno le varie cause di esclusione della responsabilità penale (tra cui il mental disease or defect) nel complesso sistema dei core crimes. Non mancheranno, anche in questo ambito, alcuni riferimenti alla casistica e alle pronunce dei Tribunali ad hoc (Tribunale penale internazionale per i crimini commessi in Rwanda [T.P.I.R.] e Tribunale penale internazionale per i crimini commessi nella ex-Jugoslavia [T.I.P.Y.]).

€ 24.00
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su tesi Infermità mentale e imputabilità
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti