Dibattito sulla sperimentazione animale: contributi scientifici, filosofici, epistemologici e pedagogici di tiziana terrazzino

Dibattito sulla sperimentazione animale: contributi scientifici, filosofici, epistemologici e pedagogici

Tipologia:

Diploma di laurea

Anno accademico:

2007/2008

Relatore:
Telmo Pievani
Correlatore:
Emilio Padoaschioppa
Corso:

Corso di laurea specialistica in consulenza pedagogica

Cattedra:

Epistemologia

Lingua:
Italiano
Pagine:
155
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
1.36 Mb

Descrizione Dibattito sulla sperimentazione animale: contributi scientifici, filosofici, epistemologici e pedagogici

Quello sulla sperimentazione animale è un dibattito aperto da ormai centinaia di anni, una diatriba che porta quelli che possiamo definire i due macro gruppi di vivisezionisti e antivivisezionisti (considerando che all'interno di ognuno si sono ormai sviluppate posizioni teoriche differenti) a "battersi" per difendere la loro giusta causa. Tale lavoro intende delineare e analizzare i diversi aspetti che circondano e alimentano questo dibattito nel tentativo, però, di inserirlo nella cornice più ampia della crisi globale che l'uomo contemporaneo sta vivendo, crisi che necessariamente deve essere compresa e analizzata sia sul piano epistemologico che su quello pedagogico. La pratica della sperimentazione animale si è fondata, e da quel momento sempre più diffusa, agli albori della medicina occidentale, basata su motivazioni scientifiche mosse principalmente dal lume della conoscenza, della ragione, del progresso. La ragione è tutt'ora considerata una qualità assolutamente e 'naturalmente' umana, al servizio della quale sembra dover sottostare ogni altro movente. Il mito della ragione e della conoscenza logica nasce e cresce con il mito del progresso dell'uomo, quella specie animale che, sia dalle teorie creazioniste che da quelle evoluzionistiche, ne esce la più completa e privilegiata, rispetto alla quale il mondo naturale vivente e non diventa mezzo e/o fine per accumulare maggior conoscenza. La cumulabilità è una fondamentale caratteristica del progresso, condizione sine qua non dell'avanzamento che ormai coinvolge ogni branca della conoscenza umana. Questa posizione spiccatamente antropocentrica si è accentuata nell'era moderna e sempre più capillarmente radicata nell'epistemologia delle scienze. Ciò ha anche tracciato in modo determinante il rapporto uomo-animale e nel complesso il rapporto uomo-natura: l'uomo si è andato sempre più contrapponendosi e differenziandosi da tutto ciò che poteva essere non-umano, alimentando quella sorta di paura e aggressività verso l'alterità, avvicinata solo in quanto oggetto di studio. La sperimentazione animale nasce grazie a questa epistemologia della separazione tra umano e non-umano, per la quale gli animali potevano essere utilizzati proprio in virtù della loro non-umanità. A sostegno di ciò, oltre alle motivazioni scientifiche, ci fu anche il messaggio cristiano che diffuse l'idea secondo la quale tutto il regno naturale, vivente e non vivente, fu creato da Dio a disposizione dell'uomo. I movimenti antivivisezionisti etici e scientifici avanzano delle riflessioni critiche di tale punto di vista, mettendo anche fortemente in discussione il fine che la cultura medico-scientifica tradizionale sta perseguendo. Ciò ci porta ad analizzare le implicazioni epistemologiche, ecologiche e pedagogiche che rivelano la complessità e l'enormità della crisi planetaria verso la quale l'uomo sta remando. Si chiama la pedagogia a rispondere delle sue responsabilità per aver contribuito alla perpetuazione di una visione antropocentrica del reale e la si chiama in quanto è proprio la pedagogia che, avendo il compito di produrre dei cambiamenti, deve essere la principale attrice nel rivedere i modelli educativi che renderanno l'uomo del domani in grado di affrontare i gravi problemi etici ed epistemologici che gli si presentano. La pedagogia deve, dunque, farsi 'ecologica' e «connettere, riguardare ogni aspetto e livello della relazione interattiva parti-tutto. » (Manghi S., Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali, Raffaello Cortina Editore; p. 210).

€ 16.00
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su tesi Dibattito sulla sperimentazione animale: contributi scientifici, filosofici, epistemologici e pedagogici
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti