| | | | | Storia europea della letteratura italiana € 28.50€ 30.00 Risparmi: € 1.50 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Storia europea della letteratura italiana vol.3La letteratura della Nazionedi Alberto Asor Rosa
Descrizione del libroIn questo volume Asor Rosa non si limita a ripercorrere le ultime fasi di quella modernità iniziata ed esplosa nei due volumi precedenti, ma analizza ugualmente "il declino del moderno", o postmoderno che dir si voglia, caratterizzato dalla crisi dei "disegni generali", delle ideologie, della persuasione di scrivere per cambiare l'uomo e la storia. Un Novecento lungo in cui vengono ridefiniti gli statuti letterari che avevano contraddistinto l'operare degli scrittori nelle epoche precedenti. La letteratura come presa di posizione elitaria puntava tutto sulla distinzione e sull'originalità, viceversa nella società di massa il valore viene ricollocato dove ci sia il gradimento di molti se non di tutti. Questa è una delle cesure più rilevanti raccontate in questo libro. Ma se la storia letteraria del Novecento (e Duemila) è un momento di grandi trasformazioni e radicali cambiamenti, è anche un percorso di permanenze forti. Come per la poesia, che con Montale e altri autori ha rappresentato il vertice qualitativo del secolo scorso, e che ancora oggi, secondo Asor Rosa, rappresenta il più forte segnale di continuità con la tradizione.I libri più venduti di Alberto Asor RosaAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Storia europea della letteratura italiana vol.3 acquistano anche Crimini e misfatti di Elisabetta Mondello € 13.30
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Storia europea della letteratura italiana e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di V. Giacomo - leggi tutte le sue recensioniIl giudizio è valido per l'opera intera, compresi gli altri due. La peculiarità dell'opera è l'essere squisitamente pop(ular) pur veicolando un contenuto specialistico (ed alcuni saggi si superano da questo punto di vista: provate a leggere quello dedicato a "La cognizione del dolore" o quello su "Memoriale di Paolo Volponi"! Roba da tenere il dizionario di Gian Luigi Beccaria a portata di mano, anche per chi è studente di Lettere): tuttavia, foto e riproduzioni, molte volte anche a pagina intera, abbondano così come gli specchietti esplicativi. Certo l'opera soffre delle meccaniche commerciali con cui è stata distribuita: alcuni volumi sono stati divisi appositamente in più tomi, rendendone scomoda la consultazione: questa scelta, discutibile, ha contribuito a rendere molto ingombrante l'opera tutta (23 volumi in tutto). A fronte di questo inconveniente, però si ha a casa non una mera copia della LIE quale si ammira e si consulta in ogni biblioteca ma qualcosa di unico, pensato appositamente per quelli come me (Noi?), che si dibattono tra slanci verso la cultura alta e istanze di adesione alla semplificazione pop (ular) della nostra epoca. Ulteriore menzione a favore dell'operazione di Repubblica-L'Espresso: l'averci permesso di acquistare per pochi euro il "Dizionario delle opere" e il "Dizionario degli autori" Einaudi, soprattutto quest'ultimo, che, inspiegabilmente, non viene stampato dalla casa editrice torinese in edizione economica. Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |