Semi-abbandono e interesse del minore di Chiara Sartoris edito da CEDAM
Alta reperibilità

Semi-abbandono e interesse del minore

Editore:

CEDAM

Data di Pubblicazione:
2 maggio 2024
EAN:

9788813386474

ISBN:

8813386478

Pagine:
196
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Descrizione Semi-abbandono e interesse del minore

Il sistema binario di protezione del minore incentrato sulla dicotomia tra affidamento e adozione (legge n. 183/1984), per come tradizionalmente interpretato, non è in grado di cogliere la complessità del presente e la varietà delle situazioni di disagio familiare suscettibili di ledere il suo interesse. Emblematica è la fattispecie del c.d. "semi-abbandono" (permanente o ciclico). La locuzione è impiegata nella prassi per descrivere minori che si trovano in una situazione intermedia tra l'abbandono, idoneo a giustificare la dichiarazione di adottabilità, e una difficoltà familiare transitoria, fronteggiabile attraverso l'affidamento. Con una peculiarità: le carenze genitoriali, pur oggettive, non impediscono sempre e necessariamente la maturazione di un legame affettivo significativo con la prole. Questo aspetto è costantemente valorizzato dalla giurisprudenza della Corte Edu, la quale invita gli ordinamenti nazionali a promuovere la positività di quel rapporto, quante volte risulti conforme agli interessi del minore, attraverso misure flessibili. Variegate le soluzioni proposte dalla giurisprudenza in nome del principio di conservazione dei legami familiari; le quali oscillano tra la tesi dell'adozione c.d. mite e dell'adozione c.d. aperta e la tesi dell'affidamento di c.d. lunga durata. Lo studio muove dall'analisi di tali tendenze interpretative con l'obiettivo di prospettare una rilettura sistematica che, lungi dal mettere in discussione il regime binario vigente, ne evidenzi le potenzialità in termini di maggior flessibilità e graduazione. A tale esito l'A. perviene ragionando in due direzioni: valorizza l'istituto dell'affidamento extra-familiare, vera chiave di lettura a un tempo conservativa ed evolutiva del sistema; evidenzia le connessioni tra quest'ultimo e la nuova figura dell'adozione c.d. aperta alla luce dei più generali orientamenti evolutivi della materia adozionale. Se interpretato in chiave di effettività, il sistema è in grado di garantire una protezione adeguata dell'interesse del minore. Per l'A., si tratta di attribuire rilevanza alle esigenze di quest'ultimo attraverso una valutazione personalizzata delle circostanze del caso concreto, costruendo, su basi sistematiche, una tutela plurale e dinamica. Plurale, perché tutte le misure esistenti possono concorrere a proteggere il minore secondo un approccio di graduazione e di proporzione. Dinamica, perché deve adattarsi in maniera flessibile al mutare nel tempo dell'età e delle esigenze del minore.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 22.80€ 24.00
Risparmi:€ 1.20(5%)
Disponibile in 1-2 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Semi-abbandono e interesse del minore
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti