
Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura
- Editore:
Garzanti
- Collana:
- Saggi corsari
- Edizione:
- 2
- Data di Pubblicazione:
- 3 maggio 2012
- EAN:
9788811682349
- ISBN:
8811682347
- Pagine:
- 202
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Studi sui mezzi di comunicazione di massa
Libro Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura di Piero Dorfles
Trama libro
Piero Dorfles appartiene a una generazione che è cresciuta e si è formata prima dell'avvento dei computer. Per certi versi è un dinosauro, anche se non è certo un passatista, o un oppositore del progresso. Tuttavia osserva come il declino del valore della cultura, che trova un terreno fertile nell'espansione delle nuove tecnologie, ha avuto un'enorme influenza sui processi della comunicazione e dell'istruzione, oltre che sulla nostra identità e sui rapporti personali. Prendendo spunto dal cinema, dalla televisione e dai fumetti, Piero Dorfles ci aiuta a capire come le contraddizioni della modernità rischiano di impoverire la nostra vita interiore e il nostro ruolo sociale. Quello che propone "Il ritorno del dinosauro" - illustrandoci dall'interno il funzionamento delle istituzioni del nostro paese - è una prospettiva in cui la cultura può rappresentare un'antidoto all'involuzione in corso. Perché in un contesto in rapidissima mutazione, solo la cultura ovvero saper progettare il futuro senza perdere il contatto con le nostre radici - può aiutarci a compiere scelte consapevoli e dare un senso e una direzione alla nostra esperienza.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Il ritorno del dinosauro - 8 ottobre 2010
Il problema di libri come questo non sono né la cultura e il senso civico (ottimi) dell'autore, né la giustezza delle cose che afferma (sacrosante); è che si gira e si rigira sempre intorno a problemi risaputi, dicendo cose risapute: infatti la parte migliore del libro è quella in cui Dorfles parla di televisione, appunto perché vi affronta questioni con cui gran parte dei lettori non ha familiarità: per esempio come si valutano gli ascolti e che significato hanno i relativi indici. Per il resto, detto in parole povere, non serviva scrivere un libro, anche se di lettura godibile com'è questo, per far sapere che leggere libri è importante e che abbiamo una classe dirigente ignorante e cialtrona.
Una difesa della cultura e non solo - 19 agosto 2010
Un libro che dovrebbero leggere tutti. Purtroppo si sa che ciò non avverrà. Sono sempre meno le persone che si interessano al mondo dell'informazione e della cultura. Accettiamo passivamente la squallida programmazione televisiva, le notizie di scarso interesse e i libri scadenti convinti di non poter far nulla per cambiare: questo libro è un invito ad agire, ad interessarsi e perchè no, a modificare nel nostro piccolo le cose.