I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione di Ulrich Beck edito da Il Mulino
Discreta reperibilità

I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione

Editore:

Il Mulino

A cura di:
S. Mezzadra
Data di Pubblicazione:
23 febbraio 2012
EAN:

9788815235022

ISBN:

8815235027

Formato:
brossura
Acquistabile con la

Descrizione I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione

Viviamo un'epoca di incertezza: le persone devono pensare da sé al futuro, preoccuparsi delle proprie chances sul mercato del lavoro, della formazione dei propri figli e della sicurezza della propria vecchiaia. E sempre più spesso i cittadini si mobilitano contro tutto ciò che incarna le loro paure e, chiedendo protezione alle istituzioni, chiedono anche di fatto limitazioni alla libertà. Un paradosso? Laddove la sicurezza sociale viene meno, le virtù borghesi si trasformano in aggressività e smania d'autodifesa. Il problema non è avere meno libertà, ma profittare delle possibilità che essa ci offre per prendere congedo da un universo di ideali - abbondanza, carriera, profitto divenuti - troppo ossessivi, inventandoci nuovi modelli e nuovi tempi di vita.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 11.40€ 12.00
Risparmi:€ 0.60(5%)
Disponibile in 4-5 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 1 recensione

Analisi efficace, proposta provocatoria.Di P. Alberto-24 novembre 2013

La seconda modernità – o modernità riflessiva – nella quale siamo attualmente immersi ha disgregato il tessuto sociale pre-esistente e ha dato vita a marcate forme di individualismo. Cosa tiene insieme la modernità? Come è possibile una qualche forma di coesione sociale nell'attuale epoca della assoluta dissoluzione e deroutinizzazione? Cosa tiene insieme una società anomica, un disordinato insieme di individui, in assenza di religione, alla presenza del tramonto dello stato nazionale e del suo mito e alla luce della disgregazione dell'integrazione basata sul lavoro e sul benessere? Come si combattono i crescenti inconvenienti causati dalla crescente libertà individuale contemporanea? La risposta sembra provocatoria: i rischi della libertà si combattono e si limitano concedendo dosi maggiori di libertà! L'analisi è efficace e convincente, sopratutto nel delineare le condizioni attuali nelle quali gli individui devono trovare soluzioni biografiche a contraddizioni sistemiche. Illuminante la descrizione della contemporaneità che si qualifica per essere, a livello individuale, un compito da svolgere, un cammino da compiere e non più una situazione predeterminata e immobile, come nelle precedenti epoche, così come la descrizione degli effetti destabilizzanti che la deroutinizzazione produce sui singoli destini, ove la divinità espulsa dalla porta, sembra rientrare dalla finestra delle singole esistenze, teologizzando le condotte di vita in termini post-religiosi. Molto efficace anche il capitolo VI, col quale si conclude il saggio, che descrive come l'etnicità non sia una variabile originaria, ma una costruzione culturale fragile e incerta che si è nutrita di tragedie e sangue e come nella modernità riflessiva la costruzione sociale del nemico segua logiche e percorsi differenti. La soluzione "omeopatica" proposta lascia invece qualche perplessità: contrastare i rischi che incombono sulla libertà ed emergono da essa attraverso dosi di maggiori libertà rischia solamente di perpetrare, rafforzare e legittimare le crescenti disuguaglianze e i rapporti di forza sempre più asimettrici che hanno caratterizzato gli ultimi secoli. Come è possibile conciliare per questa via la libertà, così intesa, con il suo irrequieto gemello: l'uguaglianza?