La realtà come costruzione sociale di Peter L. Berger, Thomas Luckmann edito da Il Mulino
libro più venduto
54° in Sociologia

La realtà come costruzione sociale

Editore:

Il Mulino

Collana:
Biblioteca
Traduttore:
Sofri Innocenti M.
Data di Pubblicazione:
4 settembre 1997
EAN:

9788815061584

ISBN:

8815061584

Pagine:
272
Argomento:
Psicologia sociale, di gruppo o collettiva
Acquistabile con o la

La realtà come costruzione sociale di Peter L. Berger, Thomas Luckmann

Descrizione libro

Ciò che noi percepiamo come "reale" varia da società a società ed è prodotto, trasmesso e conservato tramite processi sociali che la sociologia della conoscenza si incarica di indagare. Questa problematica viene esaminata nei suoi due aspetti simmetrici e complementari: l'esteriorizzazione, ovvero la trasformazione dell'attività umana in una realtà sociale oggettiva attraverso l'istituzionalizzazione; l'interiorizzazione, ovvero la reintroduzione del mondo sociale oggettivo nella coscienza del soggetto attraverso la socializzazione.

€ 20,90 € 22,00
Risparmi: € 1,10 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 24-29 aprile
oppure ordina entro 21 ore e 37 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 22 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro La realtà come costruzione sociale
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Uno dei migliori libri di sociologia Di P. Alberto - 28 gennaio 2012

Che cosa è la realtà? Che cosa è la società? Che cosa è la coscienza? Come si forma la conoscenza? Come una pluralità di differenti significati soggettivi diviene una fattualità oggettiva e da forma e sostanza alla moderna convivenza. Come le interazioni faccia a faccia si strutturano in relazioni ed istituzioni? Come è possibile che l'uomo sia capace di produrre una realtà che, paradossalmente, alla fine del percorso lo nega? Berger e Luckmann vi condurranno, in un affascinante percorso, alla scoperta di una possibile risposta.

Una persona su 2 l'ha trovato utile

La realtà come costruzione sociale Di G. Giovanni - 22 febbraio 2011

Libro veramente fondamentale per capire quali sono i meccanismi cognitivi e sociali che hanno permesso la costruzione della società in cui viviamo. Anche se gli autori professano un marxismo che oggi potrebbe sembrare superato, il prodotto finale è di fatto un sincretismo tra lo stesso Marx, Nietzsche e l'antropologia filosofica tedesca che non ha perso nulla del suo originario spessore teoretico.

2 persone su 3 l'hanno trovata utile