Principi di base di didattica della matematica
- Editore:
Pitagora
- Data di Pubblicazione:
- 2011
- EAN:
9788837118327
- ISBN:
8837118325
- Pagine:
- 116
- Formato:
- brossura
Principi di base di didattica della matematica di Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
Descrizione libro
Questo volume è dedicato alla didattica della matematica. Gli autori, proponendo questa disciplina come base irrinunciabile per la costruzione della professionalità del docente di matematica, hanno qui raccolto quelli che, a loro avviso, costituiscono le competenze minime, indispensabili, di questa disciplina, il cui fine è principalmente la comprensione dei processi d'aula, allo scopo di capire le cause delle difficoltà degli studenti e saper intervenire non tanto sull'errore ma sulle cause che tale errore hanno prodotto: La didattica della matematica. Il contratto didattico. Elementi di didattica della matematica. Strumenti di lettura delle difficoltà. Matematica, didattica e linguaggi. Esercizi e problemi. Questo volume è dedicato alla didattica della matematica ed è una ristampa rivista ed aggiornata del precedente testo D'Amore: Didattica della matematica della Collana Strumenti per la Formazione e la Didattica.
Gli autori, proponendo questa disciplina come base irrinunciabile per la costruzione della professionalità del docente di matematica, hanno qui raccolto quelli che, a loro avviso, costituiscono le competenze minime, indispensabili, di questa disciplina, il cui scopo è principalmente la comprensione dei processi d’aula, allo scopo di capire le cause delle difficoltà degli studenti e saper intervenire non tanto sull’errore ma sulle cause che tale errore hanno prodotto.
Bruno D’Amore è laureato in matematica, in filosofia ed in pedagogia; PhD in Mathematics education; già professore ordinario di didattica della matematica all’Università di Bologna, è ora docente e direttore di tesi nella scuola di dottorato di ricerca in didattica della matematica nell’Università “Francisco José de Caldas” a Bogotà (Colombia). Responsabile scientifico del NRD di Bologna e del Convegno Nazionale di didattica della matematica di Castel San Pietro Terme. È autore di circa 800 pubblicazioni tra libri ed articoli pubblicati in italiano, francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, greco, slovacco, ...; dirige varie collane di libri ed è membro delle commissioni scientifiche di varie riviste di ricerca in Svizzera, Cipro, Slovacchia, Messico, Colombia, Spagna, ...
Silvia Sbaragli è laureata in matematica e specializzata SSIS; PhD in Mathematics Education; docente a contratto presso l’Università di Bologna, di Bolzano, nonché docente-ricercatore presso il Dipartimento della Formazione e dell’Apprendimento di Locarno, Svizzera; è membro del NRD dell’Università di Bologna ed è condirettrice scientifica del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” che si svolge a Castel San Pietro Terme (Bologna), curandone, tra l’altro, gli Atti. È organizzatrice di numerosi convegni di didattica della matematica in diverse città di Italia. Ha al suo attivo vari libri di matematica e di didattica della matematica e più di un centinaio di articoli (di didattica, di divulgazione e di ricerca) in diverse lingue. Tiene molti corsi per insegnanti ed ha partecipato a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero.- La didattica della matematica
- Il contratto didattico
- Elementi di didattica della matematica
- Strumenti di lettura delle difficoltà
- Matematica, didattica e linguaggi
- Esercizi e problemi.
Recensioni degli utenti
Come spiegare la matematica - 25 agosto 2018
Bellissimo libro! Chiaro, ben strutturato, ricchissimo di spunti di riflessione sul ruolo dell'insegnante nel processo di apprendimento dei bambini. Leggere un libro di Bruno D'amore ti fa amare la matematica.