€ 15.00 Disponibile in altre edizioni:![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Possessione. Una storia romanticadi Antonia Susan Byatt
Voto medio del prodotto: ![]() di M. Christian - leggi tutte le sue recensioniSarà anche una scrittura squisitamente perfetta e forbita ma è descrittiva e arrogante in modo esasperante. Avevo voglia di buttarlo via dopo ogni pagina ma poi l'ho terminato perchè effettivamente la trama poteva anche essere intrigante, ma non mi ha lasciato niente. Troppo pesante per emozionare e coinvolgere. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Giovanni - leggi tutte le sue recensioniUn vero regalo; è il primo libro di questa autrice che io abbia letto e da qui sono partita a recuperare gli altri. La storia di due giovani studiosi di letteratura dell'Inghilterra contemporanea che, ripercorrendo i passi di un uomo e una donna vissuti un secolo prima, ricostruiscono una vicenda d'amore che ben presto diventa la loro. Il principale protagonista della vicenda è Roland Michell, un giovane studioso londinese mite e riservato, il quale trova accidentalmente in un libro appartenuto a un poeta vittoriano due minute di una lettera indirizzata a una donna. Roland si improvvisa detective e scopre così l'identità della destinataria di quella missiva. Coinvolge nelle ricerche la collega Maud Bailey e, insieme, ripercorrendo i passi della donna e dell'uomo vissuti un secolo prima, visitando i luoghi dei loro incontri e studiando le opere, ricostruiscono la perduta storia d'amore. Uno di quei libri che si dovrebbero leggere in cerchio tra amici o amanti di fronte ad un fuoco, oddio forse troppo romantico, comunque è poesia e prosa senza quasi distinzione ![]() di C. MIRELLA - leggi tutte le sue recensioniNel romanzo la vicenda dei due poeti dell'ottocento si sovrappone a quella dei due ricercatori, con continui rimandi di scena e linguaggio. Lo stile narrativo è originale anche se in alcuni punti un po' pesante. E' un po' arduo definire il genere letterario: non si tratta di un romanzo storico, non si tratta di un giallo, non si tratta di un romanzo d'amore, ma è una summa di questi generi letterari. L'autrice è molto brava nel "dosare" ciascuno di questi elementi, perchè alla fine raggiunge un equilibrio quasi perfetto. Molto ben riuscita anche la trasposizione cinematografica con Gwineth Paltrow. ![]() di V. FILIPPO - leggi tutte le sue recensioniLa storia dello studioso Roland Mitchell, giovane e appassionato ricercatore non è stata una tra le migliori letture da me intraprese. Infatti non sono mai riuscito a finirlo, malgrado la buona volontà manifestata reiteratamente. Storia assolutamente scialba, dialoghi altrettanto scialbi, dopo 200 psgg. Non ce la fai più. Peccato. ![]() di B. Billy - leggi tutte le sue recensioniMinestrone romantico che sarebbe pure godibile, a patto di concedere qualche cosa all'autrice: è la storia di due giovani studiosi di letteratura dell'Inghilterra contemporanea che, ripercorrendo i passi di un uomo e una donna vissuti un secolo prima, ricostruiscono una vicenda d'amore che ben presto diventa la loro. Il principale protagonista della vicenda è Roland Michell, un giovane studioso londinese mite e riservato, il quale trova accidentalmente in un libro appartenuto a un poeta vittoriano due minute di una lettera indirizzata a una donna. Roland si improvvisa detective e scopre così l'identità della destinataria di quella missiva. Coinvolge nelle ricerche la collega Maud Bailey e, insieme, ripercorrendo i passi della donna e dell'uomo vissuti un secolo prima, visitando i luoghi dei loro incontri e studiando le opere, ricostruiscono la perduta storia d'amore. Questa la sintesi buona. Quella cattiva per il mio gusto è l'infarcimento di "poesia vittoriana" certamente ben ricostruita dall'autrice, ma, come dice ad un certo punto un bibliotecario londinese, "Che palle queste poesie". ![]() di F. Anna - leggi tutte le sue recensioniUn libro bellissimo! Senza dubbio molto complesso, perchè ricco di molte "trame". L'autrice è riuscita, dando sicuramente sfoggio di notevole erudizione, ma allo stesso tempo di capacità inventiva, poetica, a realizzare una storia concentrica dalla quale si srotolano non solo le vicende dei due studiosi, Roland e Maud, e quelle dei loro scrittori prediletti, vissuti un secolo prima, ma addirittura prendono vita le opere dei due autori, realizzando un'architettura di scritti poetici ed in prosa resi talmente veri che verrebbe voglia di leggerli integralmente. La narrazione, per forza di cose, non è lineare, ma intrecciata, lenta e ricca di continue deviazioni. Non si può consigliare, bisogna sceglierlo. ![]() di M. Serena - leggi tutte le sue recensioniNon sono neppure riuscita a finirlo, cosa che non mi capita quasi mai. Pesante, questa doppia storia poteva anche essere interessante se non fosse per lo stile dell'autrice che lo rende veramente illegibile se non con un grosso sforzo dato che non è per niente scorrevole. Non lo consiglio. ![]() di L. Salvo - leggi tutte le sue recensioniStile sofisticato, opera complessa. Mi inchino di fronte alla perizia immensa dell'autrice, non solo per aver dato vita ad una storia singolare, ambientata in un mondo ricco di ambizioni e di rivalità accademiche, come quello della ricerca letteraria, soprattutto per aver sapientemente creato dal nulla e inserito, poesie, fiabe, stralci di opere attribuite, nel romanzo, a due poeti (inesistenti) dell'epoca vittoriana. L'alternarsi degli eventi, tra passato e presente, è associato ad un perfetto cambio di stile, ottima la caratterizzazione dei personaggi sia ottocenteschi che attuali, un unico difetto:l'autocompiacimento della Byatt nel voler mostrare la propria erudizione, appesantisce la trama e rende la lettura un po' faticosa. ![]() di F. Maria - leggi tutte le sue recensioniA metà strada fra romanzo romantico ottocentesco e libro giallo, è la storia di un segreto amore fra due poeti dell'800 che viene lentamente ma appassionatamente svelato da due giovani studiosi (uomo e donna) che si trovano in possesso delle loro lettere. Tra i due, quasi una ripetizione della storia, nascerà un rapporto d'amore. Avvincente, nonostante grondi erudizione e sia lungo 600 pagine. ![]() di C. Silvia - leggi tutte le sue recensioniLa storia lasciava ben sperare, mi aspettavo qulacosa di romantico e anche intrigante, invece... aiuto! E' un libro che definirei "impraticabile": dopo poche pagine non sono più riuscita ad andare avanti. Credo uno dei pochi, se non l'unico libro della mia vita che ho abbandonato. Meglio puntare su altro. ![]() di S. Luigi - leggi tutte le sue recensioniUna bella storia, una doppia storia, una storia nella storia. Inizialmente libro molto lento, ci si appassiona molto lentamente. Spesso intervallato da poesie, epiche e altri frammenti, che possono, in certi casi, interrompere la narrazione. Però poi le due storie ti catturano, vuoi sapere come va a finire, che è successo realmente. Vivi nell'attesa che i due studiosi scoprano il reale andamento dei fatti del passato. Una storia d'amore raccontata in due modi: uno recente e uno "passato". Due amori messi a confronto: l'amore dubbioso, che fatica a lasciarsi andare, e quello totale, appassionante, che brucia. Leggi anche le altre recensioni su Possessione. Una storia romantica (11) |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |