| | | | | La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette € 42.75€ 45.00 Risparmi: € 2.25 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connettedi Marco Chiera, Nicola Barsotti, Diego Lanaro
![]() Descrizione del libroIl testo mira a colmare una lacuna nella letteratura italiana e internazionale: benché infatti esistano diversi libri che trattano del sistema miofasciale, essi si focalizzano sulla descrizione anatomica della fascia nel corpo umano o sulla sua visione dal punto di vista microscopico (molecolare o cellulare), risultando così una semplice raccolta di informazioni generali inerenti il tessuto connettivo, la sua composizione e le sue funzioni. Quest’opera riunisce invece le conoscenze a disposizione in un quadro organico e completo, che mostri il sistema miofasciale per il ruolo che svolge nell’economia del corpo umano, sia dal punto di vista microscopico delle interazioni molecolari sia dal punto di vista macroscopico delle relazioni fisiologiche con gli altri tessuti. Il testo considera inoltre il sistema miofasciale dal punto di vista della biologia e della medicina sistemica, con particolarmente riferimento al paradigma della PNEI, paradigma che permette di evidenziare come la fascia, attraverso la sua dimensione principalmente meccanica, possa risultare un elemento determinante nel mantenimento (o nella compromissione in caso di patologia) degli equilibri immunitari, endocrini e nervosi dell’organismo e, di conseguenza, dell’equilibrio mentale di un individuo.Indice- La psico-neuroendocrinoimmunologia e il corpoSEZIONE I: IL SISTEMA MIOFASCIALE NEL NETWORK PNEI - L’inizio di tutto: l’embriologia e il sistema miofasciale - Anatomia fasciale in ottica sistematica - La psiche e il sistema nervoso - Il sistema nervoso autonomo - Il sistema endocrino - L’infiammazione e la sua regolazione - Il sistema linfatico - Il sistema cutaneo SEZIONE II: IL SISTEMA MIOFASCIALE: L’ARCHITETTURA DELLA FASCIA - Il tessuto connettivo: dai fibroblasti ai miofibroblasti - L’architettura dell’organismo: la biotensegrità - L’unità neuro-miofasciale - La meccano-biologia SEZIONE III: IL SISTEMA MIOFASCIALE: LE DISCIPLINE CORPOREE IN AZIONE - Il rilascio miofasciale - L’apparato digerente e la fascia - Dalla nocicezione al dolore, senza sofferenza - L’acqua: dalla vita alla fascia CONCLUSIONI ABBREVIAZIONI GLOSSARIO INDICE ANALITICO |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |