| | | | | | I persuasori occulti € 10.40€ 13.00 Risparmi: € 2.60 (20%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibilità immediata solo 1 pz.![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() I persuasori occultidi Vance Packard
![]() ![]() Descrizione del libroQuando nel 1957 Vance Packard, quarantatreenne insegnante di giornalismo all'Università di New York, rivelò al grande pubblico americano e a quello di tutto il mondo che l'alleanza sempre più stretta tra analisi e pubblicità minacciava subdolamente, ma scientificamente, la libertà d'opinione su qualsiasi argomento, venne arruolato nella schiera dei più grandi allarmisti. Ancora oggi, a tanti anni di distanza, I persuasori occulti è un testo urticante con cui fare i conti. Quante previsioni si sono avverate? Perché sì? Perché no? All'edizione originale, nel 1989, lo stesso Packard ha aggiunto un epilogo, che amplia ulteriormente il suo discorso.Acquistali insieme
Gli utenti che comprano I persuasori occulti acquistano anche Inspiegabili fenomeni in Italia di Gabriele Zaffiri € 10.45
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su I persuasori occulti e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di L. Pina - leggi tutte le sue recensioniTema interessante, ma probabilmente a causa della traduzione italiana la scrittura dopo un po' mi è diventata insopportabile. Mi sarebbe piaciuto, tra l'altro, avere qualche informazione in più sull'inchiesta condotta dall'autore, perché molte volte mi è capitato di dubitare di certe opinioni anonime riportate dagli intervistati. Un libro comunque da leggere, che con il giusto tono allarmista ci svela molte cose sulla pubblicità come mezzo pericoloso di mistificazione della realtà. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di G. Giovanni - leggi tutte le sue recensioniEcco un altro dei miei regali di compleanno. L'intuizione di fondo dell'autore si è rivelata sbagliata, vale a dire che la pubblicità, tramite l'uso di mezzi che scandagliano l'inconscio, avrebbe condizionato l'esistenza delle persone trasformandole in automi. Successo invece l'esatto contrario, vale a dire che la pubblicità ha seguito l'evoluzione della società e dei costumi tuttavia continuando a insistere là dove l'essere umano è più vulnerabile, vale a dire tempestandolo di messaggi continuamente ancorati a temi come il sesso, la vanità, la mascolinità, la femminilità, la classe, ecc. Il libro è sicuramente un po' datato, ma la lettura offre notevoli spunti di riflessione sul mondo della pubblicistica e delle public relations, oltre a essere un documento storico che testimonia di come, in un dato periodo, la pubblicità veniva gestita, e in parte ancora lo è, con tecniche moralmente discutibili. ![]() di B. Paola - leggi tutte le sue recensioniUn discreto saggio, non merita più di tre secondo me. "I persuasori occulti" e' il classico libro perennemente citato e (quasi) mai letto. E' un saggio giornalistico, scritto a meta' anni 50 da Vance Packard, sulle tecniche psicologiche utilizzate in pubblicità (ma non solo) per usare i nostri più reconditi istinti allo scopo di farci comprare questo o quel prodotto, tecniche che ben presto sono tracimate dal campo della pubblicità a quello della costruzione del consenso. Alcune di queste tecniche sono ovviamente obsolete, sostituite da altre più raffinate, altre son state messe fuorilegge, comunque, superato il simpatico spaesamento di leggere nomi di persone e di società che ben figurerebbero in qualche libro di fantascienza di serie B, la lettura si fa a tratti inquietante, ma a tratti perfino divertente e in quale periodo perfino tenera, perché molte delle tecniche descritte sono ben note ad ogni esperto lettoreconsumatore, mentre altre svelano aspetti ridicoli delle nostre personalità. Rimane la terribile attualità oggi, in Italia, delle pagine sul rapporto tra politica, marketing e costruzionemanipolazione del consenso. ![]() di C. Isabella - leggi tutte le sue recensionianalisi concreta e circostanziata dei metodi utilizzati in ogni campo dell'attività scoiale, commercio, politica religione, per far credere alle persone comuni che le idee siano già in loro e non siano invece state indotte da un meccanismo artificiale fortemente strutturato. colpisce come nonostante l'evidenza dei fatti tali metodi, per quanto evolutisi, non siano ancora venuti meno. proprio in questo risiede l'attualità e la necessità della lettura di questo saggio. inoltre lo stile è molto piacevole, giornalistico ed stimolante. ![]() di P. AleSsio - leggi tutte le sue recensioniUn libro fondamentale per comprendere la condizione sociale e politica in cui siamo, nostro malgrado immersi; Negli anni del boom economico, Packard intravedeva già la pervasività e l'aggressività dei metodi pubblicitari dei media che oggi dominano il nostro quotidiano e contagiano anche la politica occidentale minandone l'autenticità democratica. ![]() di C. Francesca - leggi tutte le sue recensioniPackard ci fa scoprire le tecniche utilizzate dai persuasori nelle pubblicità degli anni '50, passando dalla femminilizzazione dei messaggi pubblicitari per l'abbigliamento maschile, all'appartenenza ad una "squadra" con cui vantarsi dei valori di un prodotto. Benché siano tecniche sviluppate 60 anni fa, molte risultano essere ancora attualissime. Scioccante l'utilizzo di jingle orecchiabili nelle pubblicità di tabacco per far sì che i bambini cantassero il motivetto e inducessero i genitori al consumo irriflessivo di sigarette. Leggi anche le altre recensioni su I persuasori occulti (6) Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |