Pensare altrimenti di Diego Fusaro edito da Einaudi
Alta reperibilità

Pensare altrimenti

Editore:

Einaudi

Collana:
Vele
Data di Pubblicazione:
31 gennaio 2017
EAN:

9788806228316

ISBN:

8806228315

Pagine:
176
Formato:
brossura
Argomento:
Filosofia occidentale: dal 1900
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Pensare altrimenti di Diego Fusaro

Trama libro

Da sempre, sia pure in forme diverse, gli uomini si ribellano. Difficilmente le rivolte si lasciano ricondurre a un paradigma unitario, ma presentano come orizzonte comune la rivendicata antitesi rispetto a un ordine costituito o a un «comune sentire» che si pretende giusto. La cellula genetica del dissenso corrisponde a un sentire altrimenti che è, già virtualmente, un sentire contro: e che, per ciò stesso, può trapassare nelle figure concrete in cui il dissentire si cristallizza facendosi operativo. Il pensiero ribelle deve costituire oggi il gesto primario contro l'uniformazione globale delle coscienze che si sta registrando nell'orizzonte del nuovo pensiero unico e del falso pluralismo della civiltà occidentale. Diego Fusaro si propone qui di analizzare le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.

€ 12,35 € 13,00
Risparmi: € 0,65 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 1-3 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 27 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Pensare altrimenti
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 3 recensioni

Dissento dunque siamo Di P. Rossella - 16 marzo 2018

Diego Fusaro, uno dei rarissimi intellettuali dissidenti del panorama attuale (filosofico e non). Personalmente condivido ogni riga, non avrebbe saputo scrivere meglio. Fusaro è da ammirare, tanto per la sua biografia quanto per il suo pensiero. Un enfant prodige della filosofia a cui ispirarsi.

Ottimo libro Di s. rosario - 16 ottobre 2017

Libro molto interessante anche se un po' troppo forte nella sua prospettiva ideologica. Ma questo attiene al merito e all'opinabile. Il libro fa crescere sul tema.

Buon esercizio per la mente Di n. claudio - 1 settembre 2017

Un libro che non esiterei a definire didattico per la mente. Lo consiglio a tutti coloro che si cibano di televisione e che pensano e si esprimono con le parole ascoltate e fatte proprie senza alcun discernimento.

Una persona l'ha trovato utile