Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale edito da Franco Angeli
Alta reperibilità

Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale

a cura di

R. P. Violi

Data di Pubblicazione:
27 aprile 2021
EAN:

9788835117476

ISBN:

883511747X

Pagine:
450
Formato:
brossura
Argomento:
Liberalismo e ideologie democratiche di centro
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale

Descrizione libro

Un'articolata analisi del Partito popolare, che, muovendo dalla considerevole storiografia dei passati decenni, mira a coglierne, trascorsi cento anni dalla fondazione, il ruolo esercitato nei tempi lunghi della storia del Mezzogiorno d'Italia. Ne è così messa a fuoco la composizione dei gruppi dirigenti e del ceto politico, il riferimento interclassista a strati popolari, rurali e urbani, a ceti medi e a settori della proprietà agraria e dell'imprenditoria interessati al suo programma di qualificazione produttiva dell'economia meridionale. Il partito ricercò un suo insediamento attraverso le casse rurali e altre forme del cattolicesimo organizzato, ma scontò difformità geografiche, irregolarità del sistema urbano e discontinuità del tessuto economico e sociopolitico delle regioni del Sud, dove trovò ostacoli nelle grandi divisioni di classe. I popolari non acquisirono nel Mezzogiorno un consenso altrettanto notevole che nel resto dell'Italia, ma, nella crisi del sistema politico liberale, cooptarono singole personalità del ceto intellettuale, coinvolte dal trauma della guerra, e s'impegnarono a incanalare le vecchie pratiche del trasformismo, introducendosi nei particolarismi dei collegi meridionali, per definire una rappresentanza più larga e fondata sulla chiarezza del loro programma. Il popolarismo meridionale, così connotato e in rapporto con le altre formazioni antifasciste, fu elemento fondante della Democrazia cristiana e si rivelò come un passaggio significativo di quel cattolicesimo politico che, nel corso del Novecento, contribuì a condurre tutte le diverse aree regionali del Paese nel sistema della democrazia rappresentativa nazionale. All'interno del volume, il saggio di Pierluigi Totaro è corredato di tavole statistiche del voto politico al Partito popolare in Italia meridionale e di un allegato multimediale di dati elettorali per singoli collegi, scaricabile gratuitamente dall'area "Biblioteca Multimediale" del sito www.francoangeli.it.

€ 42,00
o 3 rate da € 14,00 senza interessi con
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna gratuita 29-31 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 25 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi
Ne hai uno usato?

Recensioni degli utenti