
Sulla mia attività di scrittore
- Editore:
Edizioni ETS
- Collana:
- Parva Philosophica
- A cura di:
- A. Scaramuccia
- Data di Pubblicazione:
- 5 dicembre 2006
- EAN:
9788846716637
- ISBN:
8846716639
- Pagine:
- 65
- Formato:
- brossura
Libro Sulla mia attività di scrittore di Søren Kierkegaard
Trama libro
Questo libriccino contiene le informazioni essenziali che Kierkegaard desiderava fornire ai suoi contemporanei sull'articolazione interna del complesso dei suoi scritti e sul suo ruolo di scrittore cristiano.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Sulla mia attività di scrittore - 9 agosto 2011
Brevissimo, appena una ventina di pagine considerata anche la ricca prefazione del curatore, c'è tutto un mondo da dire sullo scritto (perché si scrive, cosa scrive, cosa si vuole comunicare scrivendo, mantenere una propria etica cristiana nell'essere scrittore) che penso ci si dovrà tornare. Per ora mi resta l'immagine forte dell'uso di pseudonimi nella scrittura del maestro danese che (con ovvia diversità) mi rimanda al complesso delle opere di Pessoa. Kierkegaard usa pseudonimi quando infarcisce di filosofia la scrittura, ma dove la scrittura a volte ha vita autonoma. Ed usa il suo nome quando scrivendo, chiosa i propri scritti. "Sulla mia attività di scrittore" uscì a Copenaghen nel 1851, dopo che per almeno un lustro il suo autore, Soren Kierkegaard, si era sforzato di redigere una sorta di 'guida alla lettura' della sua complessa produzione letteraria. Questo libricino - denso compendio del più ampio "Il punto di vista per la mia attività di scrittore", pubblicato postumo nel 1859 - contiene dunque le informazioni essenziali che Kierkegaard desiderava fornire ai suoi contemporanei sull'articolazione interna del complesso dei suoi scritti e sul suo ruolo di scrittore cristiano.