| | | Metodologia per l'analisi dei dati informatizzati-M.A.D.I.T. Fondamenti di teoria della misura per la scienza dialogica € 14.25€ 15.00 Risparmi: € 0.75 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Metodologia per l'analisi dei dati informatizzati-M.A.D.I.T. Fondamenti di teoria della misura per la scienza dialogicadi G. Piero Turchi, Luisa Orrù
![]() ![]() Descrizione del libroCosì come nelle altre scienze, anche per la Dialogica si è profilata la necessità di dover organizzare gli elementi e di poterne descrivere le proprietà così da essere nelle condizioni di padroneggiare e conoscere la “materia” del loro studio ovvero i processi discorsivi e la modalità (definita anche La Regola) del loro formarsi. Un modo consono per approfondire questo problema (scientifico) consistette nell’ordinare gli elementi secondo le loro proprietà, osservandone l’aspetto, l’“odore”, e poterle appunto “toccare”.Da qui nacque il primo tentativo di rispondere alle esigenze scientifiche descritte, con il Glossario dei repertori discorsivi pubblicato nel 2005. Lo strumento consentiva di poter denominare i processi discorsivi e di disporre di una categorizzazione ma non consentiva di poter applicare una metrologia agli stessi. Successivamente venne costruita la prima ipotesi di Tavola Periodica formalizzata, la cui elaborazione attualmente definita è quella che si propone in questa sede. Questo passaggio della Dialogica è tanto rilevante quanto lo è stato per le altre scienze che, dotandosi di strumenti con cui dare ordine agli enti teorici oggetto del loro studio, sono state nella condizione di poter anticipare il loro movimento, le associazioni le loro relazioni (si legga processuali), così come lo stesso Foucault ipotizzava. Per ordinare gli enti teorici si è proceduto per confronto e per definizione, rispetto alle proprietà processuali degli enti stessi che via via si conoscevano attraverso la ricerca scientifica. Parafrasando Wittgenstein, l’origine e la forma primitiva delle modalità discorsive è una reazione, solo da questa possono svilupparsi le forme più complesse… “L’uso fu il principio”. Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Metodologia per l'analisi dei dati informatizzati-M.A.D.I.T. Fondamenti di teoria della misura per la scienza dialogica acquistano anche La mediazione dialogica. Fondazione scientifica, metodo e prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità di G. Piero Turchi € 31.00
Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |