Sulla materia della mente
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Biblioteca scientifica
- Edizione:
- 3
- Traduttore:
- Frediani S.
- Data di Pubblicazione:
- 28 aprile 1993
- EAN:
9788845909771
- ISBN:
8845909778
- Pagine:
- 428
Recensioni degli utenti
Sulla materia della mente - 27 settembre 2011
Il fisiologo ebreo Edelman, che fu premio nobel per la medicina nel 1982, in questo libro espone il proprio punto di vista sulla natura della mente. La sua posizione è chiara: la mente non è trascendente rispetto al corpo; esiste una stretta relazione tra corpo, organismo, cervello e processi mentali; la base di comprensione di come i nostri processi mentali si sono formati e sviluppati è la selezione evolutiva. Muovendosi con dimestichezza e completezza di informazione tra filosofia, psicologia, biologia e neuroscienze, il volume di Edelman fornisce una spiegazione chiara della sua teoria e al contempo una confutazione stringente dei modelli della mente secondo lui non scientificamente sostenibili: il funzionalismo (o computazionalismo) che pensa al cervello come a una macchina di Turing; l'oggettivismo (proprio dell'atomismo logico) che concepisce lo sguardo dell'osservatore come esterno rispetto alla natura e istituisce una relazione speculare tra stati di fatto e rappresentazioni mentali; l'essenzialismo di ascendenza platonica che pensa all'esistenza di modelli immutabili delle cose. Una lettura affascinante, ricca di spunti, fondamentale per comprendere come il programma neuroscientifico fornisca oggi strumenti importanti per la comprensione della coscienza di ordine superiore.