| | | | | | Il linguaggio della salute. Come migliorare la comunicazione con il paziente € 15.00 Spedizione GRATUITAsopra € 25 Attualmente non disponibile, ma ordinabile (previsti 10/15 giorni lavorativi)Effettua l'ordine e cominceremo subito la ricerca di questo prodotto. L'importo ti sarà addebitato solo al momento della spedizione. ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il linguaggio della salute. Come migliorare la comunicazione con il pazientedi A. Lucchini (a cura di)
![]() Descrizione del libro"Che intendeva il dottore?" Perché l'infermiere mi ha detto quella cosa?" Che diavolo c'è scritto sulla ricetta?" Stranieri a colloquio: dialogo sempre difficile quello tra mondo sanitario e paziente. E non è solo questione di parole difficili. Manca il tempo per spiegare. Spesso il malato non vuole sapere. E a volte il medico non vuole che capisca. Per non parlare del lato emotivo: comprendere, condividere, cercare le parole. C'è da sfinirsi. Questo libro vuole dimostrare che la consapevolezza del linguaggio aiuta sia gli operatori della sanità, sia i pazienti e i loro famigliari, a raggiungere l'obiettivo comune: la salute.Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Il linguaggio della salute. Come migliorare la comunicazione con il paziente acquistano anche Dialogare bad news. Come, dove, quando, se. Un metodo per comunicare cattive notizie a pazienti e famigliari di Chiara Lucchini € 14.25
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il linguaggio della salute. Come migliorare la comunicazione con il paziente e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di I. Pasquale - leggi tutte le sue recensioniNon è possibile non comunicare, e noi infermieri dobbiamo essere pronti nel comunicare. Dal codice deontologico traiamo che "l'infermiere ascolta, informa, coinvolge la persona e valuta con la stessa i suoi bisogni assistenziali". Noi dobbiamo comunicare mediante la parola, e le parole che usiamo normalmente sono frutto di conoscenze proprie, contaminazioni culturali e abitudini. Le parole colpiscono e rinfrancano, deludono e consolano, operano positivamente o negativamente. Dobbiamo essere responsabili dell'assistenza attraverso i nostri modi di comunicazione e dobbiamo cercare, attraverso la parola, di far comprendere e far capire. Anche se molti studi su questo tema ci hanno insegnato che si può comunicare anche senza parole, con uno sguardo, un'espressione del volto, una stretta di mano o un abbraccio caloroso, l'uso delle parole rimane il sistema di comunicazione privilegiata per l'interscambio relazionale delle persone, e la comunicazione è il primo step per una buona terapia. Ritieni utile questa recensione? SI NO Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |