
Linguaggi politici nell'Italia del Rinascimento
- Editore:
Viella
- Collana:
- I libri di Viella
- Data di Pubblicazione:
- 6 dicembre 2007
- EAN:
9788883342844
- ISBN:
8883342844
- Pagine:
- 560
- Argomenti:
- Storia moderna dal 1450-1500 al 1700, Storia culturale e sociale
Libro Linguaggi politici nell'Italia del Rinascimento
Trama libro
Studiosi del tardo Medioevo e del primo Rinascimento cercano di mettere a fuoco il denso nodo concettuale dei linguaggi politici e di indagarne le implicazioni, sulla base di due direttrici fondamentali. Da un lato l'abbandono del terreno esclusivo dei "grandi autori", dei testi prodotti da umanisti e filosofi, e l'allargamento a quello spettro di fonti che per convenzione sono definite "pragmatiche" - capitoli, gravamina, arenghe, missive, statuti, testimoniali, atti notarili. Dall'altro, un'attenzione particolare per le circostanze d'uso del linguaggio, per le finalità che si proponevano di conseguire i soggetti che consapevolmente lo impiegavano: da qui l'importanza dei contesti sociali in cui le idee prendevano corpo, dell'indagine sui rapporti tra gli autori o produttori di testi e i loro destinatari.