La lingua italiana. Profilo storico
- Editore:
Il Mulino
- Data di Pubblicazione:
- 6 settembre 2002
- EAN:
9788815086754
- ISBN:
8815086757
- Pagine:
- 520
La lingua italiana. Profilo storico di Claudio Marazzini
Descrizione libro
La lingua italiana, alla sua terza edizione, rappresenta un importante e noto manuale della storia della lingua italiana dalle sue origini fino alla nostra epoca.
Emblema e rappresentante dell’identità culturale della nazione, la lingua italiana ha attraversato mode, eventi politici, conflitti, trasformazioni sociali, legata a alle vicende di diversi personaggi, spesso considerata un obiettivo da raggiungere che una realtà già presente. Le regole linguistiche, affermatesi e stabilizzatesi con la letteratura, si trovano a confrontarsi continuamente con la vitalità del parlato, oggi anche in misura più forte.
La lingua italiana, offrendo una panoramica completa e aggiornata sull’evoluzione della lingua, si rivolge a studenti di corsi universitari.
Indice
1. Storia della lingua italiana: nascita e sviluppo di una disciplina
2. Strumenti di lavoro
3. Soggetti e oggetti della storia linguistica
4. Situazioni della comunicazione: la varietà della lingua
5. Origini e primi documenti dell\'italiano
6. Il Duecento
7. Il Trecento
8. Il Quattrocento
9. Il Cinquecento
10. Il Seicento
11. Il Settecento
12. L\'Ottocento
13. Il Novecento
14. Quadro linguistico dell\'Italia attuale
Riferimenti bibliografici
Indice delle figure, degli schemi e delle tavole
Indice degli argomenti
Indice delle parole
Indice dei nomi
Recensioni degli utenti
Scritto bene e interessante - 2 novembre 2018
Testo molto interessante sull'evoluzione della lingua italiana (con riferimento in generale alle lingue romanze) scritto in modo semplice e scorrevole.
Eccellente - 29 marzo 2018
Eccellente manuale di storia della lingua italiana dalle sue origini al tempo presente del profesor Claudio Marazzini. E' un libro di testo universitario; la trattazione della materia è completa ed è esposta in maniera molto chiara. Pertanto è idoneo anche per chi non ha conoscenze specifiche.