
Il libro degli amici
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Gli Adelphi
- Edizione:
- 2
- A cura di:
- G. Bemporad
- Data di Pubblicazione:
- 11 settembre 1996
- EAN:
9788845912337
- ISBN:
8845912337
- Pagine:
- 128
Recensioni degli utenti
Da consultare di tanto in tanto - 25 aprile 2012
Una collezione di aforismi interessante ma non eccelsa. La maggior parte sembrano scritti dallo stesso autore, non scrivendone l'origine. Valutare un libro di aforismi non è facile, nè tantomeno trarre dalla loro unione un senso univoco. Detto questo devo dire che solo un certo numero di questi aforismi mi hanno indotto alla riflessione e ancor meno mi sono rimasti marchiati nella mente.
Intellettuale colto e vivace - 5 novembre 2010
Intellettuale colto e vivace Hugo Von Hofmannsthal sa racchiudere in poche parole un pensiero elaborato. Altri ci impiegano parole su parole, lui con semplicità (L’uomo comprende tutto, salvo ciò che è perfettamente semplice. – Grillparzer Pag. 54) ci dà una riflessione profonda. I suoi pensieri riguardano gli argomenti più vari: puntando soprattutto sull’arte, la musica (fu amico di Richard Strass), la letteratura e la spiritualità. Ma il suo pensiero travalica questi argomenti per raccontarci l’animo umano di fronte a queste tematiche. Hugo Von Hofmannsthal fu un profondo conoscitore dello spirito umano, quello del suo mondo: la società borghese, l’illuminata di cultura tedesca. Le sue frasi colpiscono per la maggior parte un’erudizione, una civiltà germanica, la quale è, infatti, la sua vita. Nella scrittura del libro si avvale, oltre ai suoi concetti, di uomini di varia cultura, ma prevalentemente, tedesca e francese. A differenza di altri autori di scrittura bruciante è molto meno polemico. Questa è la differenza con un Oscar Wilde. Wilde colpisce per un odio di fondo nei confronti di quel mondo a cui vorrebbe appartenere, ma dal quale viene respinto. Rispetto ad un La Rochefoucauld è invece molto più dotto. La Rochefoucauld punta sulle debolezze umane: nei rapporti, nel sesso, nell’amicizia ma in modo più spiccio. Von Hofmannsthal pensa alla grande, ai massimi sistemi, vola sopra alle piccolezze e difetti umani. Di grande lettura. Si vorrebbe conoscerli tutti a memoria per poterli utilizzare nel momento giusto.