| Secondo la più classica delle modalità di composizione lirica, Viola Di Muzio attinge ispirazione dalla natura per trarre simboli e metafore e... Dal Simbolismo in poi l'essenza della poesia, il suo obiettivo assoluto, è sempre stato il mistero insito nelle cose. Con l'Ermetismo poi, almeno in...
Leggendo le poesie di Viola Di Muzio, si ha l'impressione di una fede che non si lascia andare a infruttuose devozioni ed inutili pomposità. La forza... In un tempo drammatico e inesorabile come il nostro, i tempi lunghi della storia appaiono infinitamente accorciati, fino a far convergere i destini...
In questa nuova raccolta di Gianfranco Contini, si avverte subito un cambiamento, un'evoluzione formale, quasi una maturazione dello stile. Dopo...
Le poesie di Francesco Baldassi sono d'arrendevole grazia e tuttavia potenti, fino a sembrare tragiche. Ma "l'illimite follia della Passione" dà... Una silloge poetica che mette alla prova la nostra abitudine alla lettura del sovrabbondante ovvio quotidiano, per adoperare espressioni del...
In poesia vige il principio magico, l'atto della trasmutazione, per cui non è un paradosso se proprio un movimento aereo proclama la consistenza di... I "luoghi", nei territori del vissuto e nelle tappe dell'esistenza, sono le isole nelle quali ciascuno matura il proprio sé, gli orizzonti in cui...
Questi versi (Poesìas) hanno la grazia della semplicità e il dono di proporsi con l'immediatezza di un dettato spontaneo, tessuto sulle ragioni di... Renata, la figlia del Vate, qualche anno dopo la morte del padre, ne rievoca la memoria leggendo e recitando alcuni brani e poesie tratti dalla...
La messa in scena di una condizione umana che si dibatte tra estremi è l'esito del tono apparentemente leggero di questa vivace "commedietta" d'amore... Con estrema semplicità Umberto Timmonieri, da esperto comunicatore qual è, ci regala uno spaccato di un mondo probabilmente più complesso di come...
Dieci giudei, residenti in Aterno-Pescara, si riunirono nella loro sinagoga il pomeriggio di Giovedì Santo del 1062 per prendersi gioco delle... Quel che colpisce nei versi di Maura è che "affondano le loro radici parte nel divino e parte nell'umano", come lei stessa scrive riferendosi a...
Colpisce, in un autore giovane come Fabrizio De Gregorio (18 anni), la naturale pratica - che non sarebbe sbagliato definire padronanza - di forme,... Velati, meandrici versi intarsiano il legno maturo; di vita, di terra, di cieli distanti, di ricordi perenni, di sussulti di amante, di strade...
|
Top Studi letterari |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|