| Religione - Cristianesimo |
Che cosa significa oggi essere "cristiani" e che cosa essere "musulmani". Tra le due fedi e i due popoli è possibile un'intesa o quanto meno un... L'11 aprile 1963 Papa Giovanni si rivolse non solo ai credenti ma «a tutti gli uomini di buona volontà», lanciò il suo appello alle coscienze dei...
In questo saggio l'autore analizza, con stile divulgativo, una questione a lungo rimasta sotto silenzio: il ritrovamento e l'identificazione dei resti... Il teologo gesuita Karl Rahner (1900-1984), perito del Concilio Ecumenico Vaticano II, nell'immediato postconcilio si procurò la fama di uno dei più...
Il Commento al Vangelo di Giovanni è una delle opere più ispirate e più valide di Agostino. È costituita da centoventiquattro discorsi, nati nel... Il loro precetto fondamentale era vivere "come un uomo che non esiste". La solitudine, il silenzio, il digiuno, il canto dei salmi e il lavoro manuale...
Il libro "Crocifisso tra potere e grazia. Dio e la civiltà occidentale" è il frutto di tre anni di studio e di riflessione sull'attualità che anima... Questo libro della serie "Spiritualità e politica" raccoglie i contributi di tre noti studiosi: vuole aiutare a cogliere i segni di Dio nella storia...
Nell'inverno 1886-1887 una missione archeologica francese scoprì alla necropoli cristiana di Akhmîm, nell'Alto Egitto, un antico manoscritto in... L'autore è mosso dalla preoccupazione di ripensare i grandi temi della fede prendendo sul serio il cambiamento di paradigma culturale prodotto dalla...
Il campo scuola, liberamente ispirato al romanzo di Luis Sepúlveda "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", conduce i... L'autore propone una iniziazione alla lectio divina, così come viene praticata dai monaci, seguendo un metodo che si rifà in gran parte ai padri...
|
Top Cristianesimo |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|