| Studi di linguistica - Linguaggio dei segni e Braille |
Le persone sorde ricorrono tra loro a una forma di comunicazione gestuale molto diversa e più complessa di quella usata dagli udenti: non una... Questo manuale è stato concepito per cercare di “insegnare a comunicare” a persone con disturbi dello spettro autistico. Il libro è un connubio...
Il volume è un dizionario della lingua italiana dei segni, il codice gestuale che, con importanti varianti locali, la maggior parte dei sordi... Il volume prende per la prima volta in esame, almeno in Italia, la riflessione traduttologica sulla traduzione in e dalla Lingua dei Segni e prospetta...
Il volume presenta le strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS) nella prospettiva della linguistica moderna.... Questo volume fornisce una descrizione attuale ella lingua dei segni italiana e dei suoi utenti. Da quando il termine LIS è stato utilizzato per la...
Che rapporto esiste fra lingua dei segni e lingua vocale? Come si trasforma il tradurre con l'emancipazione della comunità dei sordi? In che modo la... Questo volume è il frutto dell'incontro di studio dal titolo "La Grammatica della Lingua dei Segni Italiana", svoltosi a Venezia il 16 e 17 maggio...
Dal confronto tra studiosi e su temi di rilevante interesse è emersa l'intramontabilità del Braille, che, nell'era delle tecnologie, si conferma...
Il volume rappresenta offre un contributo su due argomenti specifici e centrali della lingua italiana dei segni (LIS): la classificazione e... Questo manuale descrive, in linea dettagliata, la fonologia di Lingua dei Segni Italiana (LIS). Ogni lingua vocale possiede un numero determinato di...
Un libro in lingua dei segni diviso per argomenti e categorie, semplice da consultare ed orientato alla comunicazione e all'apprendimento. Destinato... I contributi raccolti in questo volume illustrano la ricerca più recente sulla lingua dei segni italiana e si soffermano in particolare su alcuni...
Con questo libro si intendono divulgare in modo semplice alcuni fondamenti sulla patologia, sulla lingua e sulla cultura dei sordi. Al lettore viene... Come far comprendere agli udenti la lingua dei segni nella sua "essenza" visiva? In particolare, come far vedere agli udenti i loci spaziali della...
Il tema di come e quanto le persone sorde possano acquisire l'italiano è stato al centro degli ultimi vent'anni di ricerca di Bruna Radelli,... "Le avventure di Pinocchio", a quasi 150 anni dalla sua pubblicazione, non aveva ancora raggiunto il pubblico sordo. Tutti i sordi italiani conoscono...
Immaginiamo che un giorno i pipistrelli prendano il potere e impongano a tutti noi di vivere ed esistere come se fossimo in grado di percepire quello... Il volume rappresenta un tentativo di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la...
|
Top Studi di linguistica - Linguaggio dei segni e BrailleVedi tutti |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|