| Cinema e spettacolo - Cinema |
Fin dagli anni Venti del '900 la città si trasforma in set cinematografico per le riprese di film italiani e stranieri. Moltissime fotografie inedite... Una pubblicazione su Nicolò Ferrari (Camogli, 1928 - Roma, 2007), regista e sceneggiatore, autore dei film Laura nuda (1961), Mio Mao (1970) e di...
Nessuno è riuscito a classificare la sfrenatezza visionaria di Flavio Mogherini, tra i massimi scenografi e tra i registi più inconsueti del cinema... Il Nuovo Cinema Greco nasce negli stessi anni in cui in Europa e in alcuni paesi dell'America Latina sorgono quei movimenti di contestazione...
Un viaggio a perdifiato nell'opera e nella vita di Luigi Di Gianni, uno dei maestri del nostro cinema. Un'indagine puntigliosa che va dagli anni... "Attraverso il bosco fuori" è un dichiarato omaggio a "Il bosco fuori", film horror del 2006 diretto da Gabriele Albanesi, diventato esempio di...
"The Fly. Lo sguardo della mosca", concepito per anatomizzare scrupolosamente ogni singola porzione dell'opera di Cronenberg, è un libro che si... Nel corso del XX secolo, i sottogeneri del cinema dell'orrore si sono moltiplicati al punto da essere oramai quasi indistricabili l'uno dall'altro....
Il cinema di De Sica e Rossellini apre la strada ad un nuovo punto di vista, una sorta di presa di coscienza, sull'infanzia, i suoi diritti, la sua...
Uno dei film più belli del Neorealismo cinematografico italiano, una vera perla, Giovanna, realizzato nel 1955 da Gillo Pontecorvo, è quasi... Che cosa ci facevano i cinesi a Torino? E cosa accomuna un regista zarista quale Evgenij Bauer e uno bolscevico quale Aleksandr Medvedkin? Un cantante...
|
Top Cinema |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|