Filtri
Chermayeff Ivan
North Ryan
Stringer Lee
Vonnegut Kurt
Bompiani
Feltrinelli
Full Color Sound
I Libri di Isbn/Guidemoizzi
Minimum Fax
TopiPittori
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato, brossura
Illustrato, rilegato
Rilegato
Libri
Bambini e ragazzi
Biografie e memorie
Fumetti
Narrativa
Fantascienza
Narrativa classica
Narrativa contemporanea
Politica e società
Studi letterari
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
(non definito)
Autori1
Chermayeff Ivan(1)
North Ryan(1)
Stringer Lee(1)
Vonnegut Kurt(38)
Editori0
Bompiani(25)
Feltrinelli(5)
Full Color Sound(1)
I Libri di Isbn/Guidemoizzi(1)
Minimum Fax(5)
TopiPittori(1)
Aree disciplinari0
(non definito)(38)
Formato0
Altro(4)
Brossura(28)
Illustrato, brossura(2)
Illustrato, rilegato(2)
Rilegato(2)
Tipologia0
Libri(38)
Categorie0
Bambini e ragazzi(1)
Biografie e memorie(2)
Fumetti(1)
Narrativa(24)
Fantascienza(5)
Narrativa classica(1)
Narrativa contemporanea(18)
Politica e società(9)
Studi letterari(1)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(2)
Da 10 a 20 euro(31)
Da 20 a 50 euro(5)
Tag0
(non definito)(38)

Libri dell'autore Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut (Indianapolis, 1922-New York, 2007) ha scritto numerosi romanzi, biografie, pezzi teatrali e saggi, diventando uno dei più importanti autori del Novecento americano. “Piano meccanico” del 1952 rappresentò il suo esordio letterario, a cui seguirono i racconti di fantascienza “Le sirene del Titano” e “Ghiaccio nove”. “Mattatoio n. 5” è tra le sue opere più celebri e apprezzate. Il libro è fortemente autobiografico e si riferisce alla drammatica esperienza di prigionia vissuta dall’autore durante la seconda guerra mondiale e al bombardamento della città di Dresda cui assistette. “Dio la benedica, Mr. Rosewater”, “La colazione dei campioni”, “Comica finale. Ovvero Non più soli” sono i lavori pubblicati negli anni settanta. Negli anni novanta uscirono i romanzi “Hocus pocus” e “Cronosissima”. Vonnegut pubblicò anche molte antologie di racconti, come “Baci da 100 dollari”,“Dio la benedica dott. Kevorkian” e “Guarda l’uccellino”, e raccolti di saggi, ad esempio “Quando siete felici, fateci caso”. Nel 1972 insegnò in un corso di scrittura creativa ad Harvard e divenne presidente dell’associazione di scrittori e poeti americani PEN. Prosa semplice e diretta, umorismo nero e scetticismo sono le caratteristiche essenziali della scrittura di Vonnegut.

Leggi la bio Mostra meno