Filtri
Alloni Marco
Formenti Gaia
Lombardo Radice Marco
Mezzalama Chiara
Ravera Lidia
Vendola Nichi
Vescovo Marisa
ADV Advertising Company
Audino
BEAT
Bompiani
Einaudi
Giunti Editore
Giunti Junior
Hopefulmonster
Iacobellieditore
Laterza
Perrone
Rizzoli
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, brossura
Illustrato, rilegato
Rilegato
Libri
Arte
Bambini e ragazzi
Biografie e memorie
Narrativa
Narrativa contemporanea
Politica e società
Società e cultura
Studi letterari
Viaggi
Letteratura di viaggio
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
Autori1
Alloni Marco(1)
Formenti Gaia(1)
Lombardo Radice Marco(2)
Mezzalama Chiara(1)
Ravera Lidia(30)
Vendola Nichi(1)
Vescovo Marisa(1)
Editori0
ADV Advertising Company(1)
Audino(1)
BEAT(1)
Bompiani(16)
Einaudi(2)
Giunti Editore(1)
Giunti Junior(1)
Hopefulmonster(1)
Iacobellieditore(1)
Laterza(2)
Perrone(1)
Rizzoli(2)
Aree disciplinari0
(non definito)(30)
Formato0
Altro(1)
Brossura(23)
Illustrato(1)
Illustrato, brossura(2)
Illustrato, rilegato(1)
Rilegato(2)
Tipologia0
Libri(30)
Categorie0
Arte(1)
Bambini e ragazzi(3)
Biografie e memorie(1)
Narrativa(19)
Narrativa contemporanea(19)
Politica e società(2)
Società e cultura(1)
Studi letterari(2)
Viaggi(2)
Letteratura di viaggio(2)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(6)
Da 10 a 20 euro(22)
Da 20 a 50 euro(2)

Libri dell'autore Lidia Ravera

Lidia Ravera è nata a Torino nel 1951. È scrittrice, giornalista e sceneggiatrice; dal 2013, ricopre anche l’incarico di Assessore alla Cultura e allo Sport per la Regione Lazio, nella giunta Zingaretti. La notorietà letteraria arriva per Lidia nel 1976, con l’uscita per Savelli Editore di “Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti”. Il libro, scritto a quattro mani con Marco Lombardo Radice, fece scandalo per il linguaggio sessualmente esplicito e la provocatoria copertina. Fu però anche uno straordinario successo di vendite: due milioni e mezzo di copie in trent’anni. Da allora, Lidia Ravera ha scritto una trentina di libri, una sessantina di sceneggiature, migliaia di articoli e persino un libretto d’opera. Nelle sue storie e nelle sue pubblicazioni si ripresentano i temi della femminilità, della lotta al patriarcato, della ribellione giovanile e dell’irrequietezza. Tra i suoi titoli di maggior successo: “Sorelle” (Mondadori, 1994), “Maledetta gioventù” (Mondadori, 1999), “Né giovani né vecchi” (Mondadori, 2000), “Il freddo dentro” (Rizzoli, 2003), “Eterna ragazza” (Rizzoli, 2006), “Le seduzioni dell’inverno” (Nottetempo, 2008, finalista al Premio Strega), “Piangi pure” (Bompiani, 2013), “Gli scaduti” (Bompiani, 2015) e “Terzo tempo” (Bompiani, 2017).

Leggi la bio Mostra meno