Filtri
Jens Walter
Kung Hans
Küng Hans
Lapide Pinchas
Metz Johann Baptist
Ricoeur Paul
Schillebeeckx Edward
Borla
Diabasis
Fazi
Giampiero Casagrande editore
Il Pozzo di Giacobbe
Medusa Edizioni
Mondadori
Morcelliana
Piper
Queriniana
Rizzoli
TS - Terra Santa
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, rilegato
Rilegato
Libri
Arte
Arti visive
Biografie e memorie
Economia e management
Teoria e filosofia economica
Filosofia
Etica e filosofia morale
Musica
Musicologia
Opere di consultazione
Politica e società
Religione
Cristianesimo
Istituzioni e organizzazioni cristiane
Spiritualità
Teologia cristiana
Storia e studi delle religioni
Filosofia della religione
Natura ed esistenza di Dio
Da 0 a 5 euro
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
Da 50 a 100 euro
(non definito)
Autori1
Jens Walter(1)
Kung Hans(1)
Küng Hans(49)
Lapide Pinchas(1)
Metz Johann Baptist(1)
Ricoeur Paul(1)
Schillebeeckx Edward(1)
Editori0
Borla(2)
Diabasis(1)
Fazi(1)
Giampiero Casagrande editore(1)
Il Pozzo di Giacobbe(1)
Medusa Edizioni(1)
Mondadori(1)
Morcelliana(1)
Piper(1)
Queriniana(18)
Rizzoli(21)
TS - Terra Santa(1)
Aree disciplinari0
(non definito)(50)
Formato0
Altro(21)
Brossura(17)
Illustrato(2)
Illustrato, rilegato(1)
Rilegato(9)
Tipologia0
Libri(50)
Categorie0
Arte(1)
Arti visive(1)
Biografie e memorie(6)
Economia e management(3)
Teoria e filosofia economica(2)
Filosofia(3)
Etica e filosofia morale(3)
Musica(2)
Musicologia(1)
Opere di consultazione(1)
Politica e società(1)
Religione(33)
Cristianesimo(25)
Istituzioni e organizzazioni cristiane(4)
Spiritualità(1)
Teologia cristiana(13)
Storia e studi delle religioni(4)
Filosofia della religione(2)
Natura ed esistenza di Dio(1)
Fasce di prezzo0
Da 0 a 5 euro(1)
Da 5 a 10 euro(9)
Da 10 a 20 euro(21)
Da 20 a 50 euro(16)
Da 50 a 100 euro(3)
Tag0
(non definito)(50)

Libri dell'autore Hans Küng

Hans Küng

Hans Küng è nato a Sursee, in Svizzera, il 19 marzo del 1928. Dopo aver ottenuto la maturità presso un’istituto di Lucerna, Hans Küng si iscrive al al Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum di Roma e studia Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. A Roma, nel 1954, viene ordinato sacerdote. In seguito ha proseguito il suo percorso formativo in Francia, dove ha conseguito un dottorato in Teologia a Parigi. Nel 1960 inizia a tenere lezioni di Teologia, in qualità di professore ordinario, presso l’Università di Tubinga, in Germania. Sempre a Tubinga fonda un Istituto per la ricerca ecumenica. Tra il 1962 e il 9165 partecipa al Concilio Vaticano II, durante il quale conosce Joseph Ratzinger. Dopo aver ripreso la docenza a Tubinga, suggerisce di nominare Ratzinger docente di Teologia Dogmatica. Autore di numerosi saggi di Teologia, Hans Küng ha spesso preso delle posizioni critiche nei confronti della Chiesa cattolica, tanto che il 18 dicembre del 1979 la Congregazione per la dottrina della fede gli revoca l’autorizzazione all’insegnamento della teologia cattolica. Hans Küng ha tuttavia proseguito l’insegnamento presso il suo Istituto e ha continuato ad essere sacerdote cattolico. Dal 1996 Hans Küng è professore emerito, lasciando l’insegnamento per limiti di età.
 

Leggi la bio Mostra meno