![]() ![]() Lettera sulla felicitàdi Epicuro
![]() Descrizione del libroUn pensiero per la vita, solo per la vita. Un filosofo veramente amico che da ventitré secoli non cessa di dirci che non può esistere autentica felicità senza il piacere. Un pensiero che, contrariamente a tanti altri, non ha mai fatto e non può fare male a nessuno, che invita ad amare se stessi e soprattutto a rispettarsi, azione primaria per non danneggiare i nostri simili. Uno fra i pensatori più amati e odiati di tutti i tempi, senz'altro il più mistificato, equivocato, vilipeso, il cui pensiero è come un incubo nella storia del cristianesimo. La "Lettera a Meneceo", qui proposta in una traduzione che punta a restituirci l'affabilità della voce di un uomo che pose l'amicizia al di sopra di tutto, è uno dei pochissimi scritti di Epicuro che non siano stati distrutti nel corso della storia dell'odio ideologico.I libri più venduti di EpicuroAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Lettera sulla felicità acquistano anche Pensieri di Blaise Pascal € 8.55
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Lettera sulla felicità e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di T. Francesco - leggi tutte le sue recensioniEpicuro in questa lettera spiega come il raggiungimento del piacere sia l'unica cosa che conti davvero in questa vita. Attenzione, tuttavia, a non fraintendere l'autore, che comunque parla di un piacere moderato e sempre schiavo della ragione. Da non perdere. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di A. Giuseppina - leggi tutte le sue recensioniQueste riflessioni di Epicuro contengono una sintesi della sua dottrina etica, volta alla ricerca del piacere come principio e fine della felicità, che insegna a non temere la morte, che esorta a guardarsi dai piaceri che arrecano noia, che consiglia di non fuggire ogni dolore indistintamente. Mi è piaciuto; ho trovato un'antica saggezza sempre valida ![]() di A. Giuseppina - leggi tutte le sue recensioniQueste riflessioni di Epicuro contengono una sintesi della sua dottrina etica, volta alla ricerca del piacere come principio e fine della felicità, che insegna a non temere la morte, che esorta a guardarsi dai piaceri che arrecano noia, che consiglia di non fuggire ogni dolore indistintamente. Antica saggezza sempre valida ... da leggere Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |