Intelligenza artificiale e il diritto-L'amministrazione pubblica nell'era digitale-Etica digitale e intelligenza artificiale. Kit edito da Giappichelli
Discreta reperibilità

Intelligenza artificiale e il diritto-L'amministrazione pubblica nell'era digitale-Etica digitale e intelligenza artificiale. Kit

Opera in 3 volumi

Editore:

Giappichelli

Data di Pubblicazione:
11 ottobre 2023
EAN:

9788892144644

ISBN:

8892144642

Formato:
brossura
Argomento:
Intelligenza artificiale
Acquistabile con o la

Descrizione Intelligenza artificiale e il diritto-L'amministrazione pubblica nell'era digitale-Etica digitale e intelligenza artificiale. Kit

Il kit è composto da tre volumi:
- Intelligenza artificiale e il diritto
- L'amministrazione pubblica nell'era digitale
- Etica digitale e intelligenza artificiale
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO
Grazie all'intelligenza artificiale (IA), attività fino ad oggi svolte esclusivamente dalle persone possono essere affidate alle macchine, che hanno acquisito capacità di ragionare, apprendere e agire. I successi scientifici e tecnologici dell'IA sollevano fondamentali interrogativi sociali, etici e giuridici. Ci chiediamo se le tecnologie dell'IA potranno essere controllate e dirette verso il bene degli individui e della società, o saranno invece rivolte a interessi particolari, a danno di diritti individuali e valori sociali; se consentiranno di perfezionare le nostre istituzioni o finiranno per travolgerle; se ci potranno aiutare a creare e applicare il diritto secondo razionalità e giustizia, o se invece contribuiranno a che il diritto divenga più rigido, opaco e iniquo. Il volume ci aiuta a rispondere a queste domande: introduce le tecnologie dell'IA, ne presenta prospettive, limiti, opportunità e rischi, e ne illustra le applicazioni giuridiche.
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA NELL'ERA DIGITALE
Le tecnologie digitali - dal WEB, alle connessioni 5G, dalla blockchain, all'intelligenza artificiale - creano contesti di mercato e generano stili di vita nuovi, avviano inedite modalità di interazione tra le persone e tra queste e le cose (internet of things). Esse consentono a chi ne detiene il controllo possibilità di conoscenza e di azione sul piano economico, ma anche culturale e sociale di ampiezza non immaginabile solo pochi anni fa. Si tratta di cambiamenti radicali e in rapida evoluzione che sollecitano il giurista studioso dell'amministrazione pubblica a riflettere sulle conseguenze che ne derivano per l'effettività dei diritti. Occorre interrogarsi sulle opportune tecniche di protezione funzionali a - tentare di - mantenere inalterate le garanzie giuridiche dell'essere umano per come esse si sono inverate negli ordinamenti degli Stati democratici di diritto. Il volume raccoglie gli scritti di accademici e rappresentanti di Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali nei quali sono approfonditi i temi della digitalizzazione e dell'uso dell'intelligenza artificiale per l'esercizio delle funzioni pubbliche, della regolazione delle piattaforme digitali, dell'enforcement antitrust e della tutela dei consumatori nei mercati digitali, del fisco digitale e della regolazione della finanza decentralizzata basata su blockchain. Autori: Marini Francesco Saverio; Carloni Enrico; De Giovanni Enrico; Boschetti Barbara Lilla; Rangone Nicoletta; Fiorentino Luigi; Lalli Angelo; Contessa Claudio; Coppari Silvia; Kleijssen Jan; Moreschini Arianna; Sanelli Alessandra; Tagliamonti Irene. Prefazione di Marcello Clarich.
ETICA DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il saggio nasce dalla convinzione che le nuove tecnologie sono al servizio della persona umana, al fine di migliorarne le condizioni di vita. Lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale, come elemento e fattore di cambiamento, ricoprirà sempre di più, un ruolo fondamentale nel tracciare l'evoluzione futura della società, in tanti settori ed attività della nostra vita quotidiana. La persona umana, nella visione antropocentrica resta l'elemento centrale da difendere, in un mondo dominato sempre più dalla tecnologia, devono essere difesi i valori etici e la tutela dei dati personali, per una migliore crescita del progresso collettivo. L'etica digitale non può ignorare che la tecnologia deve rispettare i diritti di libertà e di dignità umana. Prefazione di Ginevra Cerrina Feroni.

Spedizione gratuita
€ 84.55€ 89.00
Risparmi:€ 4.45(5%)
o 3 rate da € 28.18 senza interessi con
Disponibile in 3-4 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Intelligenza artificiale e il diritto-L'amministrazione pubblica nell'era digitale-Etica digitale e intelligenza artificiale. Kit
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti