| | | | L' importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte € 7.99€ 8.50 Risparmi: € 0.51 (6%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Normalmente disponibile in 1/2 giorni lavorativiQuantità: ![]() ![]() L' importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a frontedi Oscar Wilde
Descrizione del libroNell'angusta atmosfera vittoriana di fine Ottocento irrompe uno straordinario scrittore capace di mettere sulla scena il teatro delle idee e dei problemi sociali. "L'importanza di chiamarsi Emesto", considerato da molti il capolavoro di Oscar Wilde, debuttò trionfalmente a Londra il 14 febbraio del 1895, riuscendo a ottenere moltissime repliche in tutta l'Inghilterra. In questa "commedia frivola per persone serie" Wilde, raffinato e provocatorio come sempre, stravolge i canoni narrativi e usa un linguaggio diretto e ricco di rimandi a situazioni comiche e imbarazzanti. Ne risulta un arguto e pungente scorcio dell'aristocrazia inglese, un mondo dove la forza degli individui risiede in quello che dicono e non in quello che fanno, nel blasone e non nelle idee. Emesto è l'uomo che tutte le dame - e non solo - vorrebbero avere. E per aggiudicarselo sarebbero disposte a tutto. Una commedia di costume, brillante e moderna in grado, ancora oggi, di far amare questo personaggio e il suo creatore.I libri più venduti di Oscar WildeAcquistali insieme
Gli utenti che comprano L' importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte acquistano anche Gufo Gulì. Storia, geografia vol.3 di Furlan € 7.50
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su L' importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Martina - leggi tutte le sue recensioniQuesto titolo è uno dei classici più accattivanti in giro. Con la sua solita narrazione pungente all'apice del suo genio, Wilde ci propone una divertente storia ricca di frecciatine e morali introvabili altrove. Non è forse la mia opera preferita, ma è comunque molto piacevole e la consiglio a chiunque voglia una lettura carica di significati nascosti dietro ad una risata. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di O. Diana Evelina - leggi tutte le sue recensioniAmmetto di non averlo letto finora, ma è stato un mio errore e ho voluto rimediare, soprattutto dopo che mi è stato definito 'spumeggiante': ebbene, sebbene un po' datato, è un libro divertente, con tipico humour inglese, che io apprezzo sempre molto. Con la morale che non si possono raccontare menzogne troppo a lungo per il semplice motivo che la verità presto o tardi viene a galla e rischia di mettere a repentaglio la felicità di quanti si sono affidati alle 'bugie' per ottenere quello che volevano. ![]() di V. Luigi - leggi tutte le sue recensioniQuest'opera teatrale di Wilde è fenomenale, divertente, ironica e coinvolgente. Non sono un appassionato di teatro ma questa operetta è troppo intelligente e ironica e quindi va assolutamente letta. Lo stile di Wilde è frizzante e spumeggiante. I dialoghi sono vivaci e caustici. Insomma va letto almeno una volta nella vita. ![]() di D. Piergiorgio - leggi tutte le sue recensioniChi ama Oscar Wilde non puo' non leggere questa commedia, davvero brillante e divertente, che ci porta indietro in un Inghilterra lontano nel tempo ma non troppo da oggi. Il cinismo di Wilde fa da padrone nella commedia e il suo stile è sublime, lascia tuttavia con l'amarezza in bocca nel pensare quanto poco sia rappresentata questa commedia nei teatri italiani e quanto sia sconosciuta ai molti. ![]() di M. Salvatore - leggi tutte le sue recensioniOscar Wilde ci regala una commedia brillante e leggera ma al tempo stesso ricca di spunti di riflessione senza risultare mai pesante o pretenziosa. Un capolavoro della letteratura dove l'importanza di chiamarsi Ernesto in realtà non è altro che il frutto dell'originaria assonanza inglese del sostantivo earnest (l'aggettivo "franco, onesto") e del nome Ernest (da questo la traduzione in certi casi in "L'importanza di essere franco"). Inganni, doppi sensi, equivoci e molto divertimento. ![]() di A. Irene - leggi tutte le sue recensioniOscar Wilde, che personalmente apprezzo molto di più nelle sue opere teatrali che nel romanzo, in "L'importanza di chiamarsi Ernesto" tocca una delle sue vette più elevate. Questa commedia è brillante senza essere superficiale, spassosa senza essere volgare, ironica, sottile e sofisticata senza cadere negli stereotipi. Insomma un vero capolavoro. ![]() di D. Lucia - leggi tutte le sue recensioniAssolutamente Dandy proprio come Oscar WIlde! Un romanzo esilarante dove non si rasenta mai la banalità nè la scontatezza. Un susseguirsi di episodi che si intrecciano! Vale la pena vedere anche la rappresentazione in scena. I personaggi rimangono indimenticabili! ![]() di C. Maria - leggi tutte le sue recensioniCommedia degli equivoci che ripropone alcuni dei canoni della commedia classica con il gusto e lo stile di un magnifico autore decadente come Oscar Wilde. Battute caustiche che non risparmiano niente e nessuno si susseguono a un ritmo frenetico, lasciando tuttavia il giusto spazio all'amore e ai sentimenti che trovano il loro coronamento nel lieto happy end. Amo moltissimo rileggerlo e ho molto apprezzato anche il film tratto da quest'opera diretto nel 2002 da Oliver Parker. ![]() di L. IVAN - leggi tutte le sue recensioniUna divertentissima commedia degli equivoci, incentrata su un gioco di parole che genererà equivoci e confusioni svelate solo alla fine che prende in giro il conformismo dell'alta società inglese. Per i volenterosi, consiglio la versione originale (facilmente traducibile con l'ausilio di un buon vocabolario anche per chi non parla e legge correntemente l'inglese) per apprezzare maggiormente i giochi di parole di Wilde. ![]() di G. Baldassare - leggi tutte le sue recensioni“The importance of being Ernest”, tradotto in italiano “L’importanza di essere Franco”, è una frizzante e dinamica storia nata dall’indiscutibile genio di Oscar Wilde.Il racconto è pervaso da una vena di ironia esilarante che mette in risalto i valori materiali e le prerogative sociali degli ultimi decenni del diciannovesimo secolo. Il tutto dominato da un ingarbugliato malinteso che solo alla fine verrà scoperto e smascherato! ![]() di Z. Manuela - leggi tutte le sue recensioniTra i più "saccheggiati" degli scritti di Oscar Wilde, in quanto vera miniera di frasi argute e motti di spirito, "L'importanza di chiamarsi Ernesto" non mancherà di soddisfare palati più o meno fini, con una lettura leggera e divertente, ma mai appiattita, sorretta dall'inimitabile vivacità intellettuale del drammaturgo inglese. L'edizione della Bur propone il testo in lingua originale a fronte, perfetto per poter cogliere appieno i ricami letterari di cui le opere di Wilde sono intessute, a cui spesso la migliore traduzione in Italiano non può rendere merito, partendo dal titolo, in cui la parola "Earnest", omofona al nome proprio "Ernest", racchiude in sé uno degli equivoci centrali della narrazione. ![]() di G. Elena - leggi tutte le sue recensioniAdoro questo humor fantastico di Wilde. Un libro che è un susseguirsi di situazioni comiche e imbarazzanti, e pensate che fu scritto nell'800! Grande Wilde. ![]() di L. Stefano Davide - leggi tutte le sue recensioniOpera fantastica e irriverente. Per me è la migliore di Wilde perchè emerge tutta la sua finezza nel criticare la banalità della società vittoriana. Qualcosa di eccezionalmente divertente, che va letto tutto d'un fiato! Leggi anche le altre recensioni su L' importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte (13) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |