L'immagine del mondo nella testa
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Biblioteca scientifica
- Traduttore:
- Codignola T.
- Data di Pubblicazione:
- 19 marzo 2008
- EAN:
9788845922527
- ISBN:
8845922529
- Pagine:
- 171
- Formato:
- brossura
Libro L'immagine del mondo nella testa di Valentino Braitenberg
Trama libro
Valentino Braitenberg, tra i pionieri della cibernetica, non è nuovo alle provocazioni intellettuali. Ne ha dato prova, già nel 1984, con un libro in cui proponeva di costruire semplici robot per "sintetizzare" comportamenti complessi che un osservatore esterno avrebbe attribuito a stati mentali come la paura, l'aggressività, la curiosità. Era un primo passo verso una modellazione "in silico" del vivente. La stessa originalità di impostazione, la stessa verve iconoclasta e lo stesso gusto per le contaminazioni interdisciplinari caratterizza le sue ricerche sul cervello, nelle quali ha sempre mirato a collegare le funzioni cerebrali ai fenomeni della psicologia. Gli è però rimasto pendente un debito: l'inserimento del mondo dei segnali e dei messaggi, dei cervelli e delle idee in una visione più generale, senza soluzione di continuità fra le cose biologiche e quelle inanimate. Colmare tale lacuna è un compito per il quale forse non siamo ancora maturi, ma sembra lecito affrontare il problema con un approccio che Braitenberg stesso definisce "presocratico".
Recensioni degli utenti
L'immagine del mondo nella testa - 13 luglio 2011
E' un saggio che non è un unico corpo di appunti, ma ce ne sono di sparsi. In realtà ci sono due livelli diversi. Nei primi capitoli in effetti c'è un approccio più filosofico, che potrei scherzosamente definire a "monologo socratico"; quando si passa alla fisiologia del cervello la parte scientifica aumenta di importanza, anche se paradossalmente le ipotesi che fa non sempre sembrano così certe, immagino proprio perché non è stato possibile fare degli esperimenti per dimostrarle. Ho trovato molto interessante la parte in cui ha "rivisto la fisica" nel terzo capitolo, perché è un punto di vista piuttosto diverso da quello che si può leggere di solito. Anche parte dei capitoli sul cervello hanno del materiale interessante, soprattutto visto che le mie conoscenze erano ferme agli anni '60. Però nel complesso il libro non è null'altro che un divertissement.