
Gorilla blues
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Piccola biblioteca oscar
- Data di Pubblicazione:
- 4 novembre 2003
- EAN:
9788804523826
- ISBN:
8804523824
- Pagine:
- 285
- Formato:
- brossura
Libro Gorilla blues di Sandrone Dazieri
Trama libro
Sandrone accetta una vacanza di lavoro sul lago Maggiore, come sorvegliante di un piccolo luna park, perché è stanco di avere sempre a che fare con la violenza. Ma per il Gorilla-Sandrone le cose non vanno esattamente come si aspettava: qualcuno cerca di fare una strage durante un matrimonio in costume, e lui si trova a dover proteggere una giovane soprano, Lidia, prima dalle fiamme, poi dalle violente attenzioni di un maniaco.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Perde mordente nel corso della narrazione - 9 maggio 2012
Continuo ad apprezzare il Gorilla e il suo Socio, continua a interessarmi quest'uomo tosto fuori e tenero dentro abile a ispirare protezione e simpatia, quello che non ho apprezzato appieno è il romanzo, tanti argomenti che esaminati singolarmente sarebbero stati molto notevoli sono finiti a ingarbugliare la trama di un romanzo che per me è risultato un po' pesante e che mi ha annoiato nella lettura.
SUL LAGO MAGGIORE - 21 luglio 2011
Bella anche questa nuova avventura con protagonista il Gorilla-Socio. La trama si dipana con avvincenti colpi di scena che porteranno l'investigatore privato ex-leoncavallino, con l'aiuto dei suoi amici collaboratori, a far luce su una complicata vicenda di incendi-omicidio in un Luna-Park. Piacevole lettura che si può leggere tutta in un fiato.
Decoroso - 10 novembre 2010
Questo è il terzo volume della serie del gorilla. La cura del gorilla lo avevo trovato francamente fuori dalle righe, mentre con questa avventura l'autore è tornato perlomeno nel campo del verosimile.
Gorilla blues - 2 ottobre 2010
Ho letto tutti i romanzi di Sandrone Dazieri, ma nella mia biblioteca ho soltanto questo e Il karma del gorilla. A mio avviso, Dazieri è uno scrittore di gran lunga migliore della maggior parte degli autori di noir odierni perché, anche se nei suoi libri esiste sempre la tendenza all'impegno civile, che lo porta a fare spesso la satira di molti esempi d'inciviltà italiana, la scrittura non si fa mai pesante o didascalica, gl'intrecci sono sempre condotti avanti con mano sicura e felice, e soprattutto l'autore dà l'aria di non prendersi troppo sul serio. E così colpisce più a fondo.