€ 13.30€ 14.00 Risparmi: € 0.70 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 2/3 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il gioco degli specchidi Andrea Camilleri
![]() Descrizione del libroQualcuno vuole confondere il Commissario Montalbano. E lo fa con indizi sbagliati, donne avvenenti e un proiettile conficcato nella sua auto. “Il gioco degli specchi”, new entry nei nuovi intriganti capitoli del celebre investigatore siculo firmato Andrea Camilleri, è un vero e proprio labirinto di piste false e sbagliate in cui sarà facile perdersi persino per il protagonista. Con l’usuale ironia a cui l’autore ci ha ormai abituati, Montalbano si trova a dover risolvere una storia di mafia e “ammazzatine”. Qualcuno mette una bomba in un deposito ormai vuoto da molto tempo. Chi può essere il responsabile? Le tracce fanno pensare ai vicini di casa, dove vivono anche alcuni ex malviventi con la fedina penale decisamente sporca. Sempre lì vicino abita però una simpatica coppietta borghese: i Lombardo. Lui per lavoro è costretto a viaggiare per tutta l’isola, mentre lei lavora vicino a casa e casualmente finirà tra le braccia del nostro Commissario. Perché? E’ casuale che le se rompa la macchina e chieda aiuto a Montalbano? O qualcuno l’ha manomessa? Confuso dalla bellezza prorompente della ragazza, il commissario farà fatica a mantenere la sua lucidità e a far luce sul caso. Le due storie, quello della bomba e della ragazza, sembrano non c’entrare nulla, ma come nel più classico dei casi scritti di Montalbano, nulla accade per caso e i fili della storia si legano strettamente. Sullo sfondo la Sicilia magica di Vigata, quasi inabitata, distante e colorata in cui le battute e i pensieri che il lettore intercetta sono in siciliano, una lingua che Camilleri mischia con quella reale, rendendola ancora più divertente e più impregnata di realtà.Tra un arancino, una scollatura avvenente e un bagno nel suo mare, il Commissario riuscirà però a far fronte a questo intricato gioco di specchi in cui tutto si riflette e rimanda ad un’altra storia e poi ancora ad un’altra in un crescendo di tensione, di omicidi, lettere anonime e pathos. Poco c’entrano la mafia e il traffico di droga perché nei libri di Andrea Camilleri e in particolare in questo ultimo noir “Il gioco degli specchi” sono il bene e il male, il lato oscuro e più impenetrabile di ognuno di noi, persino dei personaggi positivi, a far venire a galla il vero colpevole.I libri più venduti di Andrea CamilleriAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Il gioco degli specchi acquistano anche Il sorriso di Angelica di Andrea Camilleri € 13.30
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il gioco degli specchi e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Domida - leggi tutte le sue recensioniL'inossidabile commissario Montalbano si trova, come sempre, al centro di una nuova indagine. " Il gioco degli specchi"; tuto soomato tradisce leggermente le aspettative, ma nell'insiemme e visto anche il prezzo di acquisto accettabile, merita senz'altro un giudizio ben più che positivo. Non tradisce. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di B. Stella - leggi tutte le sue recensioniIl gioco degli specchi è un romanzo avvincente: Montalbano riesce a trovare, come al suo solito, il bandolo nascosto della matassa, muovendosi in mezzo ad una moltitudine di informazioni e di situazioni apparentemente sconnesse tra loro. Un libro appassionante il cui punto di forza è la simpatia che sa suscitare il commissario. ![]() di C. Luciano - leggi tutte le sue recensioniIl maestro del Giallo debutta con stile e carattere insieme al suo "Gioco degli specchi", capace di emozionare e di incantare una generazione come la nostra. Lo stile inconfondibile dello scrittore giunge a maturazione completa, ricco di innovazioni e di rimandi caratterialilinguistico che contribuiscono a formare una scrittura solida e gradevole. ![]() di C. Marco - leggi tutte le sue recensioniIl gioco degli specchi è ambientato in Sicilia e l'appartenenza della storia al suo paese richiama in alcuni momenti un linguaggio misto tra italiano e il siciliano. Nuovamente sui passi del commissario Montalbano, quest'ultimo avrà avuto un nuovo incubo, il che permette alla storia di avere un carattere quanto unico e bizzarro. ![]() di C. Stefania - leggi tutte le sue recensioniAnche in questo racconto Camilleri riesce a tenerti con il fiato sospeso fino alla fine, quando tutto viene svelato. La storia è intrigante e coinvolgente. Montalbano ha sempre il suo meraviglioso appeal, che ti fa sorride delle sue battute e partecipare alle sue sconfitte o vittorie investigative. Direi da leggere, come sempre! ![]() di P. Paola - leggi tutte le sue recensioniLibro molto bello fluido si legge proprio bene ricco di suspence reputo "Il gioco degli specchi" uno dei migliori gialli di Camilleri con protagonista il Commissario Montalbano, con una trama coinvolgente, ottimi personaggi, Camilleri ha fatto centro un'altra volta, con uno stile affascinante e un linguaggio autentico. ![]() di O. Federica - leggi tutte le sue recensioniCredo sia uno dei più bei romanzi che Andrea Camilleri abbia scritto! Una storia affascinante, intricata, tortuosa, coinvolgente, Montalbano e Vigata spesso si trovano in difficoltà e ci regalano momenti di suspance! Bugie, inganni, direttoie errate sia per i personaggi che per i lettori! Da non perdere! ![]() di C. Guido - leggi tutte le sue recensioniBel romanzo, all'altezza di un buon Camilleri, all'altezza di un buon lettore, all'altezza dei migliori "Montalbano". Gli specchi, le stanze segrete, tutti i grandi giallisti ne sono stati attirati (Hitchcock, Welles, la Christie, Conan Doyle, Rex Stout ecc) ma nel libro gli specchi non sono reali, sono illusioni, deformazioni, vaghe percezioni. A cominciare dal titolo: gioco di specchi o specchio d'un gioco? Ad esempio nascondino. Un lungo rimpiattino, tutti si nascondono: Montalbano si nasconde, i suoi nemici si nascondono e tendono trappole, i suoi amici aspettono e si nascondono. La sorpresa e' lui, un Montalbano che si appiattisce, si mimetizza con strana saggezza, temporeggia. Se gli togliamo gli specchi e lo mettiamo a nudo si rivela insicuro, quasi timido. Non si muove piu' sulla scena come l'Orlando Furioso ma riflette, fiuta la trappola, cauto, sempre piu' cerca collaboratori fedeli (il giornalista amico, Fazio, l'incredibile Catarella) e sembra tramontata anche la luna di miele con Mimi' Augello, e la stessa Livia e' solo l'ombra di un sentimento. E proprio nei rapporti con le donne ci delude, si illude, anzi forse non s'illude piu' , come se la casa fosse veramente piena di specchi. Stupiscono invece i duetti sempre piu' frequenti e serrati con il dottor Pasquano, vecchi amici che si beccano bonariamente sulle panchine dei giardini pubblici, e anche questo e' un segno dei tempi cambiati. Uno dei romanzi di Camilleri era titolato "la tela del ragno" dove Montalbano impersonava la vittima, la mosca. In questo romanzo invece il commissario tesse con pazienza la sua tela ed alla fine molte mosche fastidiose vi cadranno con suo e nostro gaudio e non gli servira' nemmeno sparare. Se nel film di Orson Welles gli spari frantumavano gli specchi noi forse li ritroveremo nascosti anche nel prossimo romanzo. Buon divertimento. ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniCamilleri colpisce ancora col suo commissario montalbano, regalandoci un nuovo giallo da risolvere e una nuova trama da apprezzare. I personaggi non valgono manco la pena di essere descritti, parlano da se, e le nuove vicende portano con se la solita accoppiata di interesse e ironia che troviamo in ogni capitolo di questa serie. ![]() di S. Paolo - leggi tutte le sue recensioniFinalmente un ritorno alla grande per il Commissario di Vigata e per il suo Autore! Dopo gli ultimi romanzi, che avevano lasciato, in parte volutamente, e forse in parte no, l'impressione di un personaggio in fase calante e magari anche di un autore a corto di idee, ecco un vero giallo con una trama fatta di storie sovrapposte e riflesse, appunto come da specchi multipli. Montalbano torna in forma come ai tempi migliori, e anche i personaggi di contorno sono al meglio. Il linguaggio poi ci regala alcune espressioni nuove da aggiungere al nostro bagaglio di Siciliano da lettori di Camilleri. ![]() di G. Cristina - leggi tutte le sue recensioniChi e perchè vogliono incastrare il nostro commissario Montalbano. Dietro ad un delitto di una donna che ha frequentato Salvo ci sono dei risvolti che il commissario non riesce a capire subito. Grazie alla pazienza e alla sua consueta arguzia Salvo riesce a salvarsi e a incastrare gli assassini in modo definitivo. ![]() di C. Sergio - leggi tutte le sue recensioniForse il più bel romanzo di Camilleri che abbia mai letto! Un caso intricato in cui è facile perdersi per il commissario Montalbano e il commissariato di Vigata. Tante, troppe bugie, troppe false piste e depistaggi che disorienteranno anche il lettore. La scrittura di Camilleri è intramontabile ed inimitabile. ![]() di S. Mariachiara - leggi tutte le sue recensioniDopo tutti i libri che ho letto di Camilleri, inizio, con questo, ad intravvedere uno spirito nuovo: il romanzo fra i più noir che ha scritto. Il nostro amato Camilleri si sta inasprendo e le vicende mi paiono sempre più crude. Un libro molto bello che consiglio per tutti gli amanti di Montalbano... Si legge d'un fiato. ![]() di A. Barbara - leggi tutte le sue recensioniFinalmente il ritorno di Montalbano! Coinvolgente come al solito! I libri della coppia CamilleriMontalbano ormai sono diventati a tutti gli effetti famigliari: un appuntamento al quale non vorresti mai rinunciare. In questo ennesimo episodio ritroviamo le stesse caratteristiche che ci hanno fatto innamorare di lui: i personaggi, la terra, i profumi, il cibo, gli amici, tutto raccontato in una forma linguistica dialettale più ricercata e raffinata rispetto agli altri volumi. ![]() di R. Michele - leggi tutte le sue recensioniNuovo caso per il commissario Montalbano, che ancora una volta deve investigare, raccogliere indizzi ed idee, e trovare il colpevole o i colpevoli di questo nuovo caso. "Il gioco degli specchi" è un libro particolare, non entusiasmante ma incredibilmente compito, che mostra qualcosa in più sul protagonista della storia e sul suo io personale. ![]() di C. Luigi - leggi tutte le sue recensioniPdersonalmente, avendo letto particamente tutta la produzione di Camileri, la lettura di questa ultima "fatica" mi ha lasciato piuttosto deluso. Bisogna anche dire che dopèo tanti anni e dopo tante avventure, non è certo facile inventare qualcosa di originale che veda come protagonista l'inossidabile Montalbano e così si finisce con il proporci storie apeena appena accetabili come quella in questione. Il voto sarebbe 2 ma la grande stima che nutro verso Camilleri gli merita un voto in più ![]() di L. Vito - leggi tutte le sue recensioniIl gioco degli specchi è il diciottesimo giallo del commissario Montalbano. Una storia intricata, come una rete in cui lo stesso commissario minaccia di cadere. Ma il grande Salvo non resta invischiato: sebbene tentato intuisce l'inghippo, ben nascosto tra tante storie incrociate che sembrano disarticolate. Un grande libro di Camilleri. ![]() di Z. Paride - leggi tutte le sue recensioniAncora una volta vogliono incastrare il grande salvo, ma Montalbano fino ad ora è invincibile. Nonostante stia per cedere alle lusinghe di una donna riesce a svicolare e la stessa viene trovata morta. La colpa ricade su Montalbano. Perchè? Grande ancora una volta Camilleri che ci regala ancora un bel libro ![]() di G. Cristina - leggi tutte le sue recensioniMontalbano è alle prese con una donna, che cerca di sedurlo e lo porta a correre parecchi rischi. Con la solita scrittura piacevole Camilleri ci regala un altro episodio della serie di Montalbano che rende la figura del commissario sempre più umana. Riuscirà anche questa volta a capire cosa sta dietro la facciata di Liliana? ![]() di A. Federica - leggi tutte le sue recensioniMontalbano è sempre un personaggio affascinante e un passo avanti alle indagini. Il libro è a tratti spassoso e divertente, anche se soprattutto all'inizio, la fatica di leggere in siciliano è tanta. Scritto in italiano probabilmente perderebbe molto, ma anche così mi sembra di poterne godere solo in parte. La trama è comunque interessante ed intrigante. ![]() di M. Giovanni - leggi tutte le sue recensioniQuando un personaggio diventa famigliare come il nostro commissario, poco contano le storie; conta il fatto di poter trascorrere un po' di tempo con lui. Anche se la trama non è particolarmente originale e la conclusione un po' prevedibile, va bene ugualmente; è come Camilleri racconta che funziona, sono i suoi personaggi che non stancano. ![]() di F. Pasquale - leggi tutte le sue recensioniCammilleri è e resta uno dei più grandi scrittori italiani. In questo libro, attraverso la vicenda del noto commisario Montalbano, l'autore raggiunge uno dei livelli più alti di tutta la sua produzione letteraria. Il libro si legge con piacere, senza alcuna difficolà, e soprattutto sarete invogliati nella lettura. ![]() di G. Silvio - leggi tutte le sue recensioniA dispetto dei molti voti negativi ricevuti a me invece è piaciuto, dopo che gli ultimi due o tre erano veramente non all'altezza. E' vero che ci sono sempre dei personaggi che -l'ho già detto altre volte- non si riesce a capire perchè Camilleri li tenga. Mi riferisco alla "vecchia" fidanzata, che almeno stavolta appare solo in qualche telefonata (anche breve fra l'altro) . Se Montalbano si decidesse finalmente a stroncare la relazione, ci sarebbe da stappare qualche buona bottiglia. E l'altro è il "povero" Mimi sciupafemmine: come avrà fatto mai a diventare vice commissario: non sembra aver più testa del Catarella. E poi sempre con questa storia di donne. Basta, Camilleri: lascialo perdere, trasferiscilo in qualche altro ![]() di C. Romina - leggi tutte le sue recensioniTre voti proprio tirati per il rotto della cuffia, come si dice. Sembra di leggere il vecchio Camilleri ma, appunto, SEMBRA. Carino l'intreccio, scorrevole la storia, ma manca qualcosa... Manca l'emozione dei primi libri, quell'irrefrenabile voglia di non lasciare il libro fino alla fine. L'ho letto in una settimana, direi che qualcosa che non quadra c'è. ![]() di R. LAURA - leggi tutte le sue recensioniNONOSTANTE SIA UNA FAN ACCANITA DI CAMILLERI, HO TROVATO QUESTO NUOVO ROMANZO UN PO' CARENTE DEL SOLITO BRIO E DELLA CAPACITA' DI SORPRENDERE CHE CARATTERIZZANO LE OPERE DELLO SCRITTORE SICILIANO. CI SONO SITUAZIONI GIA' VISTE IN PRECEDENTI AVVENTURE DEL COMMISSARIO MONTALBANO E NON HO TROVATO LA SOTTILE IRONIA CHE LO CONTRADDISTINGUE. COMUNQUE E' SEMPRE PIACEVOLE DA LEGGERE, ANCHE TUTTO IN UN FIATO. ![]() di M. Michele - leggi tutte le sue recensioniSpelndido libro che si fà leggere con grande piacere, scritto da un ottimo Andrea Camilleri che fà tornare il commissario Montalbano ai suoi fasti con un interessantissimo intreccio giallo e con degli ottimi colpi di scena, questo libro è sicuramente uno dei migliori scritti da Camilleri sul commissario Montalbano. ![]() di M. Claudia - leggi tutte le sue recensioniE' la prima volta che leggo Camilleri perchè convinta di non capire la scrittura siciliana. In realtà a parte l'intrigo così ben costruito, che mi ha appassionato, ancor di più sono rimasta affascinata e divertita dall'immediatezza e dalla coloritura particolarmente accattivante che la lingua usata dall'autore dona al testo. ![]() di O. Francesca - leggi tutte le sue recensioniUn intricato gioco di specchi è il leitmotiv di questo romanzo: ancora una volta Montalbano sembra sulle prime un po' appannato dalla vecchiaia che incombe, appare spaesato poichè non riesce a capire come e perchè una faccenda di facile soluzione presenti vari riflessi e diverse interpretazioni... Un po' lento nella parte centrale riprende in un crescendo sul finale.. ![]() di B. Rosanna - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro è uno dei miei preferiti nelle vicende di Montalbano! La trama intrigante e suggestiva e la stesura molto scorrevole e piacevole come Camilleri sa fare! Molto bella anche la suspance che si viene a creare. Promosso a pieni voti, almeno per il sottoscritto! ![]() di D. Anna - leggi tutte le sue recensioniCome nel gioco degli specchi, durante un'avvincente investigazione del commissario Montalbano qualcosa non quadra, qualcuno vuol confondere le idee a Salvo. Storie apparentemente non legate e distanti tra loro hanno un nome in comune Arturo Tallarita. Libro da leggere scritto da Camilleri col solito stile impareggiabile. Leggi anche le altre recensioni su Il gioco degli specchi (30) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |