€ 24.70€ 26.00 Risparmi: € 1.30 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Film/generedi Rick Altman
![]() Descrizione del libroChe cos'è un genere cinematografico? Come far dialogare una tradizione, che è insieme di contenuto, produttiva e teorica, con le tensioni e i problemi che il cinema contemporaneo mette in campo a proposito della nozione di genere? Qual è la differenza tra il 'genere' di La grande rapina al treno e quello di Guerre stellari, tra Il cappello a cilindro e Cocktail? Il testo di Rick Altman si pone come punto di riferimento imprescindibile per il dibattito sui generi cinematografici, rispondendo a queste domande con l'obiettivo di riorientare le riflessioni sulla produzione e la ricezione dei nuovi generi e di stabilire una continuità con le codificazioni del cinema classico. Il punto di partenza è la messa in discussione della nozione stessa di genere, dapprima con una ricognizione storica che muove da Aristotele fino a Wittgenstein, in secondo luogo ripensando e distaccandosi dalle più recenti teorie sui generi cinematografici. L'aspetto più innovativo di tale posizione consiste nella scelta di rinunciare a costruire un 'sistema' tassonomico dei generi cinematografici esaminando i luoghi e i soggetti (molteplici ed eterogenei) della loro reale definizione. I generi, infatti, vengono elaborati, agiscono e si sedimentano nelle conoscenze culturali di un particolare gruppo sociale. Proprio l'indagine di questa comunità conduce Altman a evidenziare i differenti ambiti e i processi all'interno dei quali il concetto di genere prende forma e si modifica: attraverso le pratiche delle istituzioni produttive; nell'ampio e variegato campo dei paratesti cinematografici; negli orizzonti di attese e nei relativi meccanismi interpretativi degli spettatori o nella costituzione di comunità trasversali da parte degli spettatori stessi. Fino a descrivere, con attenzione e immediata chiarezza, la stretta connessione tra produzione cinematografica, pubblico e critica, illustrata grazie allo studio delle dinamiche e dei discorsi sociali che si intersecano intorno a celebri casi cinematografici.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Film/genere e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di M. Daniele - leggi tutte le sue recensioniL'ho acquistato per l'univeristà e devo dire che come libro è ben sciritto ma molto, molto pesante perchè è un saggio e quindi spiega di tutto e di più sui generi cinematografici ma non riesce a colpire il lettore che alla fin fine si stufa e non lo legge più. Quindi compratelo solo esclusivamente se vi serve per scuola. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Marta - leggi tutte le sue recensioniPer Altman il genere cinematografico sussiste quando alcuni film condividono elementi sintattici e semantici e diventa ancora più reale quando gli spettatori si scoprono accomunati da un "piacere di genere". La generificazione, la serializzazione, la successiva generificazione e poi ancora la serializzazione si presentano come il gioco del genere al quale case di produzione, critica e pubblico partecipano. La novità nelle teorie di Altman riguarda il ruolo del pubblico in contrasto con le rigide categorie tassonomiche della traduzione. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |