Ebook Rappresaglia al Sud di Giovanni Maddamma edito da Edizioni Meridionali
Alta reperibilità

Ebook Rappresaglia al Sud

EAN:

9791222410630

Formato:
ePub
Protezione:
Nessuna
Dimensione:
776.00 Kb
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Rappresaglia al Sud

Nel corso della storia, i conflitti e le trasformazioni politiche spesso portano con sé una scia di sofferenza e violenza. L'unificazione italiana nel XIX secolo, che ha portato alla nascita del Regno d'Italia, non è stata un'eccezione. Mentre gran parte dell'attenzione si concentra sul processo di unificazione e sui suoi eroi patriottici, vi è un capitolo oscuro e doloroso che è stato a lungo trascurato o dimenticato: i crimini di rappresaglia commessi dal Regno d'Italia contro i contadini del Regno delle Due Sicilie. Questo libro, intitolato "Rappresaglia al Sud - I crimini del Regno d'Italia nelle Due Sicilie", si propone di esplorare e portare alla luce questa parte oscura della storia italiana.
Attraverso la ricerca approfondita e una narrazione imparziale, cercheremo di gettare luce sui crimini di rappresaglia commessi dal Regno d'Italia nel Sud Italia durante l'epoca dell'unificazione.
Mentre l'obiettivo dichiarato del Regno d'Italia era quello di unire il paese e stabilire un nuovo ordine politico, i contadini del Regno delle Due Sicilie erano spesso ostili all'annessione. La loro resistenza, espressa in forme di ribellione e movimenti di guerriglia, fu affrontata con una politica di rappresaglia da parte del governo italiano.
Nel corso di questo libro, esamineremo gli eventi storici, i contesti sociali ed economici e le dinamiche politiche che hanno portato alla perpetrazione di questi crimini. Esploreremo i massacri, le esecuzioni sommarie, le confische di terre e proprietà, le distruzioni di villaggi e le violenze sessuali che hanno segnato le vite dei contadini meridionali. La narrazione permetterà ai lettori di comprendere appieno l'orrore di ciò che è avvenuto.
Ma non ci fermeremo alla mera documentazione dei fatti: cercheremo anche di analizzare le cause e le conseguenze di questi crimini, esplorando le dinamiche di potere, la discriminazione sociale e la mentalità dell'epoca.
Questo libro non è solo un tentativo di fare giustizia storica, ma anche di onorare la memoria delle vittime, spesso dimenticate, e dare voce a coloro che hanno sofferto in silenzio. Attraverso la comprensione e la consapevolezza.
"Rappresaglia al Sud - I crimini del Regno d'Italia nelle Due Sicilie" invita i lettori a riflettere sulla complessità della storia italiana, a sfidare le narrazioni convenzionali e a dare voce alle vittime di un passato ingiusto e dimenticato.
Attraverso la lente di questo libro, speriamo di stimolare una discussione più ampia sulla responsabilità storica e morale dei governi e delle istituzioni nel trattamento dei loro cittadini. Ciò che è accaduto nel contesto dei crimini di rappresaglia del Regno d'Italia nelle Due Sicilie non può essere semplicemente archiviato come un episodio scomodo del passato. Dobbiamo affrontare il passato per comprendere appieno il presente e costruire un futuro basato sulla giustizia e sulla dignità umana.
Riconosciamo che affrontare questa parte oscura della storia può essere doloroso e controverso. Tuttavia, è solo attraverso un'esplorazione onesta che possiamo sperare di superare i pregiudizi e i silenzi che hanno oscurato la verità per così tanto tempo. Questo libro è un invito a un dialogo aperto e rispettoso, in cui le voci di tutte le parti coinvolte possono essere ascoltate e considerate.
Il nostro obiettivo non è quello di suscitare odio o rancore, ma di promuovere una riflessione critica sulla nostra storia e sulle azioni umane che l'hanno plasmata. Solo attraverso questa comprensione possiamo sperare di imparare dagli errori del passato e costruire una società più equa e inclusiva per tutti.

€ 4.99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook Rappresaglia al Sud
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti