Ebook Economia, istituzioni, etica e territorio di AA. VV. edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook Economia, istituzioni, etica e territorio

A cura di:
Ernesto Toma
EAN:

9788891777478

Pagine:
466
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
4.30 Mb
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Economia, istituzioni, etica e territorio

L'evoluzione dei rapporti tra economia, diritto, etica e territorio è oggetto di una sempre maggiore attenzione da parte delle scienze economiche e sociali, impegnate a cogliere interrelazioni e reciproche interdipendenze tra questi differenti ambiti dell'agire umano.
Tali "intersezioni" rischiano di far apparire oggi inadeguati i tradizionali riferimenti teorici volti ad interpretare le molteplici dinamiche economico-sociali ed istituzionali. In special modo, ciò si verifica quando tali dinamiche vengono messe in connessione sia con la loro dimensione spaziale e temporale, sia con le implicazioni di ordine etico che le stesse, di volta in volta, tendono a definire sulla base di relazioni sempre più mutevoli e instabili.
In questa prospettiva, emerge sempre più chiara l'esigenza di un approccio metodologico multidisciplinare ed interdisciplinare, che vada al di là delle singole problematiche e degli specifici ambiti di indagine, che miri a cogliere taluni snodi fondamentali dei cambiamenti nei rapporti tra economia, diritto, etica e territorio. Questi cambiamenti trasformano, infatti, sempre più in profondità la distribuzione dei beni e delle risorse, condizionano il funzionamento dei mercati e delle istituzioni e provocano ripercussioni sia sul piano etico-culturale sia su quello dell'organizzazione territoriale a tutti i livelli della scala spaziale.
Il presente volume raccoglie una serie di contributi, realizzati da studiosi di discipline economiche, geografiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, focalizzati sull'analisi di casi di studio che mostrano un comune filo conduttore rappresentato da aspetti connessi allo sviluppo economico e al governo del territorio.

Ernesto Toma è professore ordinario di Statistica sociale dal 2002 ed è stato Direttore del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro dal 2015 al 2018. Insegna Statistica per la ricerca sociale presso il corso di laurea in Scienze statistiche e Statistica per la ricerca psicologica e sociale presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. È associate editor della rivista Italian Journal of Applied Statistics. Le sue principali aree di ricerca sono i metodi statistici per la costruzione di indicatori complessi di efficacia esterna dei corsi di studio universitari, le transizioni università-lavoro e la valorizzazione delle competenze professionali dei laureati, gli aspetti psicologici della situazione dei minori stranieri non accompagnati.

Indice
Ernesto Toma, Introduzione
Parte I. Economia e territorio
Rosa Capolupo, Qualità istituzionale, indici di sviluppo finanziario e crescita economica in Italia
(Introduzione; Gli indici di sviluppo finanziario e istituzionale in Italia; Gli indici di qualità istituzionale; Il nesso finanza-crescita: dati e metodo; Stime e commento dei risultati; Conclusioni; Appendice; Bibliografia)
Elisabetta Venezia, Fabio Pizzutilo, Verso un miglioramento della valutazione economica e sociale degli investimenti in infrastrutture: il Social Return On Investment (SROI)
(Introduzione; Lo SROI come strumento valutativo; Strumenti innovativi: Pay for Success (PFS) e Social Impact Bonds (SIB); Conclusioni; Bibliografia)
Caterina Marini, Vittorio Nicolardi, Livelli e probabilità di transizione del mercato del lavoro: alcune evidenze degli effetti del JOBS ACT sull'occupazione in Italia
(Premessa; Quadro storico delle riforme del mercato del lavoro italiano nel XXI secolo; Percorso di analisi e metodologie adottate; L'analisi dei dati; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Antonietta Ivona, Accordi commerciali e nuovi assetti territoriali. Un ponte tra Asia ed Europa
(Premessa; Cenni storici e fondamenti teorici; L'inizio del progetto; La Via della Seta oggi; Una sfida per l'Europa; Considerazioni finali; Bibliografia)
Dario Dell'Osa, Stella Lippolis, La diffusione della partita doppia nella Repubblica di Ragusa in età rinascimentale: una prospettiva istituzionalista
(Introduzione; La prospettiva istituzionalista; Le pressioni ambientali; Le aziende mercantili della Repubblica di Ragusa e le fonti contabili ragusee; Le partite collettive; Il processo di diffusione della partita doppia nella Repubblica di Ragusa in prospettiva istituzionalista; Conclusioni; Bibliografia)
Potito Quercia, Gli small rural villages della Puglia piana. Economia e sviluppo tra Sette e Ottocento
(Introduzione; Insediamenti umani e produttivi in Puglia tra XVII e XVIII secolo; L'economia agraria ai tempi della Compagnia di Gesù; Nascono gli small rural villages del basso Tavoliere; I nuovi comuni e la loro economia ai primi dell'Ottocento; Conclusioni; Appendice; Bibliografia)
Parte II. Istituzioni e territorio
Anna Lucia Muserra, Marco Papa, Francesco Grimaldi, La regolamentazione dell'informativa non finanziaria: alcune riflessioni sull'impatto del D. Lgs. 254/2016 sulla comunicazione di sostenibilità delle società italiane
(Introduzione; La disciplina europea sul reporting non finanziario; Gli elementi distintivi del D. Lgs. 254/2016; Rassegna della letteratura; Metodologia della ricerca; Analisi dei risultati; Conclusioni; Bibliografia)
Cosimo Pietro Guarini, L'in house per la produzione di beni e servizi strumentali alla prova del tempo
(L'in house providing: premesse critiche d'insieme; Un rapido excursus delle vicissitudini ordinamentali dei servizi (e delle società) strumentali in house e il ruolo della Corte costituzionale; La codificazione dell'in house providing. Le direttive UE nn. 23, 24 e 25 del 2014 e la massima esplicazione possibile del "principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche"; Gli artt. 16 e 18 della l. delega 7 agosto 2015, n. 124, e il successivo D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175. La sentenza della Corte costituzionale 25 novembre 2016, n. 251, e il (breve) "limbo" de facto del TU sulle partecipate. L'emanazione con effetto "sanante" del D. Lgs. "correttivo" 16 giugno 2017, n. 100; Le società in house strumentali nel D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, "corretto". Alcune questioni interpretative emergenti da un primo esame delle disposizioni vigenti; Bibliografia)
Luca Grimaldi, Potestà legislativa regionale e poteri statali in "materia" di turismo
(Alcune considerazioni preliminari sull'inquadramento positivo del turismo nel nostro ordinamento e sulle criticità che ne sono derivate (sia prima che dopo la riforma del Titolo V); L'evoluzione (incerta e tutt'altro che univoca) del "modello" di disciplina e di governo del turismo nel nostro ordinamento; La potestà legislativa regionale (tutt'altro che "piena") in materia di turismo; ...e l'esercizio da parte dello Stato di poteri legislativi "diffusi" (che di volta in volta tendono ad affermarsi eludendo il riparto di competenze "per materie") in ambito turistico; Alcune brevi considerazioni finali; Bibliografia)
Stella Lippolis, Francesco Grimaldi, Le dinamiche della struttura proprietaria e dei modelli di controllo delle società quotate italiane
(Introduzione; Il sistema capitalistico italiano; I mutamenti del contesto istituzionale; La struttura proprietaria e i modelli di controllo delle società quotate italiane nel periodo 1998-2016; I modelli di controllo delle società quotate italiane nel periodo 1998-2016; Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppina Sacco, Pietro Sacco, Alfonso Zizza, I comuni dell'Area metropolitana di Bari. Differenze e similarità
(Popolazione e territorio; Evoluzione recente della popolazione; Aspetti strutturali della popolazione; Differenze e similarità tra i comuni dell'Area metropolitana; Riflessioni conclusive; Bibliografia; Sitografia)
Mariateresa Gattu

€ 35.99
o 3 rate da € 12.00 senza interessi con
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook Economia, istituzioni, etica e territorio
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti