Ebook Il "barlume che vacilla". di AA. VV. edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook Il "barlume che vacilla".

A cura di:
Vincenzo Caputo
EAN:

9788891737748

Pagine:
163
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
1.73 Mb
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Il "barlume che vacilla".

I saggi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sui poliedrici significati che il termine 'felicità' assume all'interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, sono stati analizzati autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il 'racconto' di tale stato d'animo. Da Giovanni Pontano e Bernardino Baldi a Natalia Ginzburg e Giancarlo Buzzi, da Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni fino a Luigi Pirandello la scrittura si mostra particolarmente attenta alla registrazione della variegata polisemia legata al termine 'felicità'. Raccontare questo sentimento, infatti, significa nel contempo riflettere sul suo opposto, porre attenzione al lungo percorso di ricerca che lo preannuncia, verificarne il carattere effimero e nostalgico. In queste indagini risulta evidente l'esistenza di un rapporto strettissimo tra il lessico della 'felicità', con tutte le sue varianti sinonimiche e contrastive, e il lessico narratologico, legato al tempo del racconto. Più che descritta nell'hic et nunc, la 'felicità' è spesso immaginata nella mente della voce narrante come un sentimento strettamente connesso a un passato mitico e irripetibile o a un futuro incerto e difficilmente realizzabile.

Scritti di: Vincenzo Caputo, Marcello Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, Giulia Tellini, Carmela Vera Tufano, Giuseppe Varone, Piermario Vescovo.

Vincenzo Caputo ha svolto negli ultimi anni attività didattica come docente a contratto di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Ha pubblicato volumi sulla letteratura del Cinquecento ("Dar spirto a' marmi, a i color fiato e vita". Giorgio Vasari scrittore, 2015; "Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo". Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica, 2012; La "bella maniera di scrivere vita". Biografie di uomini d'arme e di stato nel secondo Cinquecento, 2009) e sulla letteratura dell'Otto e del Novecento di area meridionale (La "pittoresca conversazione". Letteratura, teatro e arti figurative a Napoli tra Otto e Novecento, 2014; con P. Sabbatino e C.A. Addesso I volti di Partenope. La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone, 2013; la riproposizione dei Ricordi del pittore Domenico Morelli nel 2012). È membro del comitato scientifico della "Rivista di letteratura teatrale".

Indice
Introduzione
Carmela Vera Tufano, Tristitiae quoque meta sua est? Felicità e infelicità dei pastori pontaniani
Vincenzo Caputo, Il principe 'come' arciere. La felicità pubblica secondo Bernardino Baldi
Piermario Vescovo, La felicità delle commedie
Marcello Sabbatino, L'irrazionalità della storia e "il Dio degl'infelici" nel romanzo illustrato di Manzoni
Giuseppina Scognamiglio, Il bagliore effimero ma intenso di una felicità dimissionaria nella narrativa pirandelliana
Giulia Tellini, Lo 'stupore' della felicità. Le commedie di Natalia Ginzburg
Giuseppe Varone, L'amore mio italiano di Giancarlo Buzzi. La storia di una impossibile felicità
Indice dei nomi.

€ 17.99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook Il "barlume che vacilla".
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti