Ebook Legge di stabilità e politica economica europea di AA. VV. edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook Legge di stabilità e politica economica europea

EAN:

9788891733559

Pagine:
240
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
1.60 Mb
Disponibile anche in formato cartaceo
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Legge di stabilità e politica economica europea

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca del CREI di Roma Tre, su "Legge di Stabilità e politica economica europea" svolta da Lilia Cavallari, Stefano D'Addona, Rama Dasi Mariani, Francesco Forte, Marilena Giannetti, Valerio Intraligi, Filippo Lepore, Cosimo Magazzino, Olga Marzovilla, Marco Mele, Paolo Naticchioni, Gian Cesare Romagnoli, Simone Romano e Gaetana Trupiano. La Legge di stabilità per il 2015 segnala un cambio di stagione importante, anche se non è risolutiva, di per sé, in termini di spinta alla crescita e alla riduzione del debito pubblico. La novità sostanziale è data da una riduzione consistente del cuneo fiscale, come parte di una nuova politica industriale basata soprattutto sulle riforme strutturali, che il Paese attende da anni. Essa si accompagna al Jobs Act da cui pure si attende una ripresa della crescita.
Le risorse di gettito aggiuntive prodotte dalla più rapida crescita saranno destinate ad addolcire l'onere dell'aggiustamento fiscale per famiglie e imprese. La Legge di Stabilità trova un soddisfacente punto di incontro tra austerity e crescita e si collega alle politiche di exit strategy dalla crisi economica che beneficeranno della riduzione degli spread attesa anche dal Quantitative Easing.
Con questo scopo, la ricerca ha guardato agli effetti delle politiche fiscale e monetaria europee e alle tendenze del mercato del lavoro in presenza di cambiamento tecnologico e di immigrazione. L'approccio seguito dal governo Renzi è stato quello di impegnarsi sulle riforme istituzionali e strutturali richieste dalla nuova governance europea piuttosto che invocare l'unione politica, per la quale mancano ancora i presupposti, come panacea del debito pubblico. In questa temperie storica, la domanda di unione politica è maggiore dell'offerta e ciò costringe i paesi che la domandano a pagare prezzi più alti in termini di quadro macroeconomico. L'auspicio espresso dalla ricerca effettuata dal CREI nell'anno precedente, che il nuovo governo potesse trarre utili elementi di riflessione dai suoi risultati, anche sul profilo redistributivo di un welfare meno universalistico, ha trovato un riscontro.

Cosimo Magazzino è ricercatore confermato, abilitato all'associazione, in Politica Economica e professore aggregato di Econometria nell'Università Roma Tre. Ha insegnato anche nella UNINT di Roma. Ha pubblicato monografie e saggi su temi di politica economica, di finanza pubblica e di economia dell'energia.
Gian Cesare Romagnoli è professore ordinario di Politica Economica nell'Università Roma Tre. Ha insegnato anche nelle Università di Pisa, Urbino, Sapienza - Università di Roma e Firenze. Partecipa a vari progetti di ricerca sulla politica economica italiana, europea e internazionale.

Indice
Luciano Marcello Milone, Prefazione
Cosimo Magazzino, Gian Cesare Romagnoli, Premessa
Gian Cesare Romagnoli, Introduzione
Gian Cesare Romagnoli, La crisi dell'euro e la domanda di unione politica europea,
(Introduzione; La crisi dell'euro vista dagli Stati Uniti; L'azione della BCE e la disoccupazione; La Legge di Stabilità 2015 e il Jobs Act; Domanda e offerta di unione politica in Europa; Conclusione; Opere citate)
Gaetana Trupiano, La Legge di Stabilità 2015 e la governance europea
(Introduzione; Il Semestre europeo; L'avvio del Semestre europeo per il 2015; La legge di Stabilità 2015; Alcune osservazioni; Opere citate)
Olga Marzovilla, Marco Mele, La finanza pubblica in Italia tra austerità e crescita
(Introduzione; L'economia italiana dagli anni '60 ad oggi; L'analisi empirica; Conclusione; Opere citate)
Francesco Forte, Filippo Lepore, Cosimo Magazzino, Consolidamenti e stimoli fiscali nell'UE: un'analisi empirica
(Introduzione; Breve rassegna della letteratura; Metodologia, dati e definizioni; Analisi empirica; Conclusioni; Appendice statistica; Opere citate)
Lilia Cavallari, Simone Romano, Spillover fiscali nell'Eurozona: il ruolo delle aspettative
(Introduzione; Il double dip: dalla crisi globale all'austerità; Fiscal foresight e spillover fiscali; L'approccio econometrico; Conclusioni; Opere citate)
Lilia Cavallari, Stefano D'Addona, Politica monetaria e spread in tempi normali e di crisi
(La storia di due crisi; Tassi bancari, politica monetaria e spread; L'approccio econometrico; Conclusioni; Opere citate)
Valerio Intraligi, Paolo Naticchioni, Cambiamento tecnologico e mercato del lavoro: una survey
(Introduzione; Le ICTe l'economia nel XXI secolo: tendenze e prospettive; Le ICTe il mercato del lavoro: evidenze empiriche; Considerazioni di policy; Conclusioni; Opere citate)
Marilena Giannetti, Rama Dasi Mariani, Le politiche d'integrazione dei migranti e i risultati scolastici degli adolescenti di seconda generazione
(Introduzione; Rassegna della letteratura; Il dataset; I modelli teorici; Analisi descrittiva; Analisi empirica; Conclusioni; Opere citate).

€ 24.99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook Legge di stabilità e politica economica europea
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti