Ebook La Saras di William Mazzaferro edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook La Saras

EAN:

9788835152507

Pagine:
176
Formati:
Pdf, ePub
Protezione:
DRM Adobe
Disponibile anche in formato cartaceo
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook La Saras

Nel maggio del 1962 venne costituita a Cagliari la Saras S.p.a. (Società per Azioni Raffinerie Sarde), un'azienda che nei decenni successivi sarebbe stata in grado di superare gli ostacoli posti dal contesto nazionale ed internazionale, gestendo quella che col tempo divenne una delle più grandi raffinerie europee. Il volume si pone come case study incentrato sulle vicende di un'impresa strettamente legata alla famiglia del suo fondatore, Angelo Moratti, e sulle scelte manageriali che hanno reso la Saras un caso di successo.
Quali percorsi ha intrapreso la Saras in un contesto petrolifero internazionale caratterizzato, almeno fino agli anni Ottanta-Novanta, dall'integrazione e dalla diversificazione, e, in seguito, da processi di refocusing? Quali rapporti sono intercorsi nei decenni tra il gruppo e la sfera pubblica? Quali scelte sono state adottate in merito al tema dell'innovazione tecnologica? Quale l'atteggiamento aziendale nei confronti della forza-lavoro?
L'analisi, che copre un arco di tempo quasi quarantennale, permette di individuare una sostanziale continuità tra le scelte del fondatore e quelle delle successive generazioni di amministratori. La costante tendenza all'innovazione tecnologica, l'integrazione verticale mai sfociata nel controllo delle fonti di approvvigionamento, il ricorso alle agevolazioni statali e il paternalismo nei confronti dei lavoratori emergono come caratteristiche fondamentali del percorso storico della Saras.

William Mazzaferro
è assegnista presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino, dove collabora inoltre con il Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla storia dell'industria italiana nel secondo Novecento e alla storia del lavoro, con particolare attenzione alla storia delle industrie energetiche e, più in generale, al rapporto storico tra istituzioni statali ed economia. Ha pubblicato nel 2021, per i nostri tipi, un volume sulla storia dell'industria italiana della raffinazione intitolato Gli anni d'oro della "raffineria d'Europa". La raffinazione petrolifera italiana tra storia d'industria e storia sindacale (1956-1973).

Indice
Introduzione
(Premessa metodologica; Caratteristiche generali della raffinazione)
1948-1965: La Rasiom e le prime rivendicazioni dei lavoratori Saras
(La nascita della Saras; Le lotte dell'appalto e la composizione originaria dei dipendenti Saras)
1966-1970: Lo sviluppo e la sindacalizzazione della raffineria
(Verso la fine della stabilità oligopolistica: la raffineria complessa e le prime controllate; L'ondata tradeunionista e l'ingresso in raffineria della Cgil)
1971-1977: La crescita del gruppo, della raffineria e delle rivendicazioni
(La fine del coordinamento oligopolistico e i primi anni della transizione; Lotte petrolifere, chimiche e metalmeccaniche a Sarroch)
1978-1985: La conversione spinta e le lotte di solidarietà
(Gli ultimi anni della transizione: secondo shock e ristrutturazione europea; L'azienda e l'appalto: verso lotte condivise)
1986-2001: L'internazionalizzazione produttiva e il riflusso delle lotte
(La concorrenza e l'internazionalizzazione; Il lavoro nella raffineria durante gli anni Novanta)
Conclusioni
Appendici
(Appendice statistica; Appendice documentaria)
Fonti
(Riferimenti bibliografici; Riferimenti archivistici)
Ringraziamenti
Indice delle tabelle
Indice delle figure
Indice dei nomi e delle imprese.

€ 19.99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook La Saras
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti