Ebook Argomentare di Paolo Artuso edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook Argomentare

EAN:

9788835151449

Pagine:
194
Formati:
Pdf, ePub
Protezione:
DRM Adobe
Disponibile anche in formato cartaceo
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Argomentare

Cos'è un'argomentazione? Come facciamo a distinguere un'argomentazione corretta da una che non lo è? E quali strumenti possiamo utilizzare per risultare più convincenti presso i nostri interlocutori? Dall'agorà delle poleis greche - dove si discuteva pubblicamente - agli attuali social network, le tecniche non sono poi cambiate molto, anche se le teorie sul linguaggio e sulla sua natura sono diventate sempre più sofisticate.
Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Tramontato il sogno di un "linguaggio artificiale", formalmente ineccepibile e capace di eliminare ogni ambiguità e imprecisione dalla comunicazione verbale e scritta, sappiamo ormai che ogni scambio è inserito in un contesto; ogni argomentazione è quindi essenzialmente basata sul confronto e sulla discussione.
Argomentare non significa perciò dimostrare, ma cercare - a volte faticosamente - di rendere plausibili (e vincenti!) le nostre argomentazioni.
Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti; logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti che utilizzeremo per capire il funzionamento di un'argomentazione efficace.
Per una più chiara comprensione dei temi trattati, il volume è corredato da alcuni esercizi di autoverifica e da numerosi esempi tratti anche dai linguaggi dell'arte e della pubblicità, disponibili nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.

Paolo Artuso insegna Tecniche argomentative presso l'Università di Cassino, dove ha insegnato anche Filosofia della scienza. Ha lavorato presso una grande azienda di servizi occupandosi di comunicazione e formazione. Ha pubblicato Hilary Putnam. Realismo e comprensione (ETS, 1995); La nuova comunicazione interna (con G. Mason, FrancoAngeli, 2008); Scimmie digitali (con M. Codogno, Armando, 2018). Nel tempo libero si dedica alla fotografia. www.paoloartuso.it.

Indice
Introduzione
(A chi si rivolge; Materiali a corredo; Ringraziamenti)
Lo studio delle argomentazioni: la logica
(Che cos'è un argomento?; Come si valuta un argomento; Esplicitare gli argomenti; La logica proposizionale; La logica delle asserzioni categoriche: l'eredità di Aristotele; La logica dei predicati; Il ragionamento induttivo; Esercizi)
Logica informale e teoria dell'argomentazione
(Perché il modello logico da solo non è sufficiente; La ripresa della tradizione retorica e dialettica; Retorica e dialettica nell'antica Grecia: Gorgia, Platone e Aristotele; Chaim Perelman e Lucie O. Tyteca: la nuova retorica; Stephen Toulmin: la teoria dell'argomentazione come giurisprudenza generalizzata; Frans H. Van Eemeren e Rob Grootendorst: la pragma-dialettica; David Walton e la nuova retorica: il ragionamento presuntivo; Le fallacie argomentative; Esercizi)
La pragmatica del linguaggio
(La pragmatica; Grice: l'implicito e le implicature conversazionali; La teoria della pertinenza di Sperber e Wilson: dal modello del codice al modello inferenziale; Pragmatica, validità e persuasione; Il ruolo della pragmatica nella scienza e il ragionamento abduttivo; Esercizi)
I generi del discorso e le figure retoriche
(La retorica antica e i generi del discorso; Che cosa sono le figure retoriche?; Le principali figure retoriche; Le figure retoriche nella scienza: analogie e metafore; Le figure retoriche nelle arti visive; Le figure retoriche in pubblicità; Esercizi)
Alcuni generi argomentativi
(Argomentare nella vita quotidiana; L'argomentazione nei media e il problema della verifica delle fonti: giornalismo, social media e talk show; L'argomentazione legale; L'argomentazione scientifica)
Come ragioniamo: linguaggi, bias cognitivi e storia evolutiva
(Ragionamento formale e ragionamento naturale; Bias cognitivi e storia evolutiva; Il nostro sistema di credenze; Richiedere, informare, condividere)
Conclusione
Soluzione degli esercizi
Bibliografia ragionata.

€ 21.99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook Argomentare
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti